Visualizzazione post con etichetta Trucchi e segreti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Trucchi e segreti. Mostra tutti i post

domenica 22 aprile 2018

Cream Tart, la torta del momento!!!


È la torta del momento, impazza sul web conquistando consensi a non finire.... è bella, allegra colorata e anche buona!! 
Cosa chiedere di più?

Allora proviamo a farla insieme!


Io ho usato una frolla per la base ed una crema al mascarpone, ed il risultato è molto simile ad una cheesecake. 

Volendo variare, come base si può utilizzare anche un Pan di Spagna, una Daquoise, una Sponge cake oppure una Pasta Sfoglia.

La crema, invece, deve avere una certa "consistenza" per sostenere il peso dello strato superiore, quindi una crema al burro o una ganache possono tranquillamente sostituire la crema al mascarpone.  


Ingredienti

Per la frolla:
350 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito
1 uovo intero
150 gr di burro
140 gr di zucchero semolato 
un pizzico di sale

Per la crema:
200 gr di mascarpone 
200 gr di panna fresca
50 gr di zucchero a velo
estratto di vaniglia 

Per la decorazione:
Frutta fresca
Mini meringhe
Fiorellini edibili
Zucchero a velo 


Metodo

Preparate la frolla: in una ciotola riunite tutti gli ingredienti e lavorate velocemente fino a formare un panetto; avvolgere nella pellicola trasparente e mettere in frigo per un paio d'ore.
Stendere la frolla fino a raggiungere uno spessore di 2-3 mm e ritagliare la forma che vi interessa per due volte  (io ho usato uno stampabile preso da internet sul sito www.coloringprintables.net); bucherellate con una forchetta e infornate a 180° per 12-15 minuti fino a cottura. Fate raffreddare completamente. 
Preparate la crema al mascarpone: montate la panna ben fredda con lo zucchero a velo. Unite il mascarpone mescolando delicatamente per non smontare il composto, e qualche goccia di estratto di vaniglia (o altro aroma a piacere).
Trasferite una delle due basi di frolla sul piatto da portata  (mettete un po' di crema tra la frolla ed il piatto, per evitare che la torta voli via quando la trasportetete) e trasferite la crema all'interno di una sac-a-poche dalla bocca liscia.


 Formate dei ciuffetti di crema sulla base di frolla, adagiate al di sopra la seconda base e ricoprite anche questa con ciuffetti di crema.
Procedete con la decorazione. Io ho usato fragole, mirtilli, mini meringhe bianche e rosa e fiorellini freschi. Infine spolverizzate con zucchero a velo. 


Conservate in frigo per almeno 4 ore, in maniera tale da far ammorbidire la frolla.
Potete anche prepararla con un giorno di anticipo e conservarla in frigo sotto una cloche, proprio come una cheesecake!


Sostituendo 35 grammi di farina con altrettanti di cacao otterrete una frolla al cioccolato.
Variando l'aroma all'interno della crema otterrete infinite varianti... sbizarritevi a trovare la combinazione perfetta!!!


A presto!
CM

lunedì 18 settembre 2017

Pasta frolla nel sacchetto



Attenzione, mamme!!!  Trucchetto in arrivo...
Volete preparare dei biscotti, ma non volete sporcare il piano di lavoro della cucina? 
Volete farlo insieme ai vostri bambini, ma vorreste evitare disastri? 
Non vi va di impastare con le mani perché non le volete sporcare?  Il vostro robot da cucina è fuori uso o non lo avete a portata di mano?
Niente paura...da oggi tutto questo è possibile!!!
Provate la mia nuova invezione (nata fondamentalmente 
 per caso...o, meglio, per errore!): cookie dough in a bag!


Per fare la pasta frolla

Ingredienti
(puoi usare la tua ricetta preferita)

350 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito
1 uovo intero
150 gr di burro
140 gr di zucchero semolato 
un pizzico di sale
1 o 2 sacchetti di plastica per alimenti

Metodo:
Metti tutti gli ingredienti all'interno di un sacchetto per alimenti abbastanza grande da contenerli comodamente (se il sacchetto non fosse abbastanza resistente puoi utilizzarne due, uno dentro l'altro) come nella foto 1. Chiudi bene il sacchetto dopo aver fatto fuoriuscire tutta  l'aria (foto 2). Adesso impasta velocemente gli ingredienti, girando più volte il sacchetto,  fin quando non saranno ben amalgamati (foto 3). Ricorda che la pasta frolla necessita di una lavorazione breve, quindi riponi il sacchetto in frigo a rassodare per almeno mezz'ora (foto 4).


Stendi la pasta (tra due fogli di carta forno) dello spessore di mezzo centimetro, ritaglia i biscotti (in questo caso abbiamo ricavato delle ciambelle utilizzando dei tagliabiscotti tondi di diverse misure) e cuocili in forno a 175 °C per 15 minuti, finché non saranno appena dorati. Fai raffreddare completamente prima di procedere con la decorazione. 



Una volta freddi, sbizzarritevi nella decorazione insieme ai vostri cuccioli!!

Noi abbiamo utilizzato la glassa al cioccolato, ottenuta fondendo al microonde del cioccolato fondente, e degli zuccherini colorati.


Se non vi piace il cioccolato potete utilizzare la glassa di zucchero (mescolate 125 gr di zucchero a velo con due o tre cucchiaini di acqua o succo di limone) bianca o colorata a piacimento  con i coloranti alimentari... e non dimenticate gli zuccherini per un effetto Donuts impeccabile !!!


Potete anche utilizzarla per preparare una crostata di frutta, alla crema, al cioccolato o alla marmellata. 

Potete conservare la pasta frolla nel sacchetto in frigo per un paio di giorni oppure  in freezer. Vi basterà tirarla fuori un paio d'ore prima di utilizzarla per farla ammorbidire.


Con un barattolo di marmellata e la vostra dose di pasta frolla nel sacchetto potrete facilmente preparare questa crostata alla marmellata.

Infornate a 170 gradi per circa 25 minuti. Lasciate raffreddare, sformate su piatto da portata e cospargete di zucchero a velo.


Buon lavoro!
CM

lunedì 9 gennaio 2017

Ciambella al cacao (con soli albumi)


Mi capita spesso di avere albumi da smaltire  soprattutto dopo le feste, quando in frigo si accumulano scarti di precedenti preparazioni mentre invece scarseggiano ingredienti principali...
Cosa fare, dunque, al posto di Meringhe e Pavlova? Perché non provar a fare una bella ciambella per la colazione? Magari senza latte e burro? Velocissima e facilissima?

Sembra fantascienza, ma il risultato è garantito!



Ciambella iperproteica e senza lattosio (con soli albumi)

Ingredienti:
6 albumi (circa 180 gr)
150 ml di acqua tiepida
100 gr di olio di semi di girasole
200 gr di zucchero semolato
40 gr di cacao amaro
180 gr di farina 00
1/2 bustina di lievito

Per decorare:
1 cucchiaio colmo di Nutella
Granella di zucchero o zucchero a velo q.b.


Metodo:

- Montate i bianchi a neve.
- Riunite in una capiente terrina lo zucchero, l'acqua tiepida e l'olio, mescolando bene i tre ingredienti. 
- Setacciatevi la farina con il cacao ed il lievito e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. 
- Unite delicatamente i bianchi a neve, incorporandoli con movimenti dal basso verso l'alto.
- Versate in uno stampo per ciambella (nel mio caso di silicone del diametro di 23 cm) ed infornate a 180°C per 40-45 minuti. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti.

Lasciate intiepidire, sformate e decorate con la Nutella  (leggermente scaldata al microonde) e la granella di zucchero.

 


La ciambella rimane sofficissima e risulta molto leggera ed è ideale per la colazione o la merenda dei vostri ragazzi!

Buon appetito!
CM


mercoledì 9 dicembre 2015

Sablè alla vaniglia


Di Pasta Frolla ne esistono innumerevoli versioni, basta sfogliare qualche ricetta per rendersene conto... Non tutti sanno, però, che ogni ricetta è specifica per un determinato tipo di preparazione. Gli ingredienti  sono sempre gli stessi, ma variandone il rapporto si ottengono consistenze differenti. 

È proprio il caso di questa Pasta Sablè, o Pasta Frolla montata, che con la sua friabilitá e scioglievolezza non teme confronti...

Adatta alla realizzazione di biscotti e paste da tea, si presta pure a diventare un friabile guscio per crostate dal ripieno non troppo umido.

La sua peculiarità è il metodo di lavorazione e l'utilizzo del sàc a poche per la sua stesura.


Ingredienti:

250 gr di burro a temperatura ambiente 
125-150 gr di zucchero a velo
2 uova medie
1 bacca di vaniglia (o estratto di vaniglia, o vanillina)
1 pizzico di sale
300 gr di farina 00

Metodo:

Montate a crema il burro con lo zucchero a velo (in planetaria montare per almeno 10 minuti alla massima velocità , con le fruste elettriche raddoppiare i tempi) avendo cura di interrompere il processo per raccogliere con una spatola il burro che si depositerá sui bordi della ciotola. Unite un uovo alla volta, abbassando la velocità, il sale la vaniglia ed amalgamate bene il tutto.
Sganciate la ciotola ed unite la farina setacciata incorporandola manualmente con una spatola. La consistenza sarà simile ad una crema dura.
Riempite una tasca da pasticcere con il beccuccio a stella e spremete il composto su una placca da forno rivestita, cercando di realizzare forme semplici e della stessa dimensione.
Fate riposare in frigo per almeno tre ore, ed infornate a 170-180 gradi per 10-12 minuti (in base al vostro forno). Fate attenzione a non fare scurire troppo i biscotti e a non bruciarne i bordi. Regolate di conseguenza la temperatura e la posizione della teglia in forno.
Fate raffreddare completamente.
Decorate a piacere.


Note:

- anche se la quantità di burro presente vi sembra eccessiva, ricordate che è  proprio esso a conferire la friabilitá
- se decorerete i biscotti con zucchero a velo o cioccolato bianco vi consiglio di utilizzare la dose minima di zucchero nell'impasto
- non omettete il pizzico di sale perché ne esalterá la dolcezza 
- per velocizzare i tempi di riposo potete mettere la teglia in freezer per 20 minuti
- il riposo (in frigo o in freezer secondo i tempi previsti) è  fondamentale e serve sia a mantenere la forma una volta in forno, sia a creare uno shock termico al biscotto che ne acquisterà in friabilitá 
- i biscotti si conservano per lungo tempo all'interno di una scatola di latta

- potete sostituire la farina di grano tenero con un mix di farine senza glutine (in questo caso prestate attenzione anche a tutti gli altri ingredienti) per un biscotto in versione gluten free



Buona giornata!
CM

mercoledì 25 novembre 2015

Ciambella al cacao (senza uova, senza burro) al profumo di cannella


Ormai abbiamo capito che è possibile preparare un dolce gustoso e sano anche se in casa non abbiamo tutti gli ingredienti fondamentali...sarà capitato sicuramente anche a voi di non avere uova o burro sufficienti per preparare un dolce per i vostri bambini,  e di avere dunque optato per una merendina confezionata! 

Oppure per motivi di salute (intolleranze o allergie) avete evitato di assaggiare la torta ad una festa di compleanno...

Potrebbe pure succedere di avere delle banane, non consumate, che presto diventano nere ed alla fine vengono gettate via (che peccato!) proprio perché non sappiamo come utilizzarle...

Fortunatamente arriva in vostro aiuto la ricetta giusta e voi vi sentirete davvero soddisfatti!!!
Volete provare? 


Ingredienti:

1 grossa  banana molto matura
150-160 gr di zucchero
1 bicchiere di acqua tiepida
170 gr di yogurt bianco
230 gr di farina
30 gr di cacao
1/2 bustina di lievito
1 cucchiaino di cannella 

zucchero a velo per decorare


Metodo:

Frullate la banana con lo zucchero e con l'acqua; versate in una ciotola ed unire lo yogurt amalgamando con una frusta a mano.
Setacciatevi sopra farina, lievito, cacao e cannella e mescolate delicatamente il composto (non serve amalgamare troppo l'impasto, lasciate pure qualche grumo).
Versate in uno stampo a ciambella da 26 cm circa ed infornate a 180 gradi per 40 minuti (prova stuzzicadenti).

Sfornate e lasciate intiepidire. Capovolgete sul piatto da portata e spolverizzate con zucchero a velo. 


Note: 

- La ciambella si mantiene umida per via della banana, quindi necessiterà di qualche minuto di cottura in più rispetto ad una ciambella tradizionale. Per tale motivo è consigliabile utilizzare proprio uno stampo a ciambella, altrimenti l'impasto  rimarrebbe crudo al centro. 

- Se vi piace il sapore della banana, potete omettere la cannella che, viceversa,  serve (a mio avviso) proprio per coprirne il sapore. 

- È possibile prepararla con anticipo (conservatela possibilmente sotto una cloche di vetro) perché rimane morbida più a lungo rispetto alla tradizionale. 

Buona giornata!
CM

sabato 26 settembre 2015

Torte decorate: Come realizzare una torta sagomata - Il Cavallo




Per l'undicesimo compleanno di mia nipote, amante dei cavalli, ho deciso di cimentarmi nella realizzazione di una torta mai sperimentata prima d'ora...
Vi confesso che l'impresa mi intimoriva non poco, ma a giudicare dal risultato ottenuto e dai commenti degli invitati al party, mi ritengo pienamente soddisfatta!

Sperando di fare cosa utile, ho realizzato un documento che possa facilmente essere utilizzato come "guida" da coloro i quali si volessero cimentare. 
I tempi di realizzazione di questa torta variano dai due ai tre giorni, e comprendono la cottura delle basi e loro completo raffreddamento, l'assemblaggio delle parti e la fase di pittura e rifinitura.

Secondo la mia esperienza la base "ideale" per questo tipo di torta è la Yellow Sponge Cake e abbinata ad una Ganache al cioccolato fondente.

Per una teglia rettangolare di 30x40 cm ho utilizzato due dosi di Yellow Sponge Cake* 
e due dosi  di Ganache* al cioccolato fondente.
Il peso finale della torta è di 4 kg circa.

E adesso vediamo subito le fasi salienti della realizzazione!!!!

*trovate le ricette all'interno della pagina apposita, sulla Home di questo blog. 


1- Disegnate su un foglio di carta forno la sagoma di un cavallo (in alternativa fate una stampa su carta della dimensione adatta e ritagliatela).
2- Sovrapponete la sagoma sulla torta ormai fredda.
3- Ritagliate il contorno con un coltellino affilato.
4- Staccate delicatamente le parti in eccesso e tenetele da parte.


5- Ritagliate dalla torta avanzata dei cerchi e delle mezzelune per le parti del viso in rilievo: occhio, narice, mandibola, tendini del collo. 
6- Sovrapponete queste parti alla base per aggiustarne le proporzioni, confrontandole con una foto o immagine di un cavallo vero.


7- Togliete le parti del viso in rilievo e tenetele da parte. Tagliate in due strati la sagoma di base, ponete il primo strato sul vassoio e farcite con la ganache. Per evitare che la base si rompa durante il taglio, tenetela in frigorifero e assicuratevi che sia ben fredda prima di procedere col taglio.
8- Sovrapponete il secondo strato e coprite ancora con la ganache.
9- Sovrapponete le parti in rilievo e ricoprite ancora con la ganache. Assicuratevi di sigillare tutte le parti e di raccordare morbidamente le parti in rilievo tra di loro.
10- Lisciate la ganache aiutandovi con una spatola di ferro che bagnerete di volta in volta in un pentolino con acqua calda e asciugherete velocemente con un canovaccio. 

11- 12- Lisciate (con la spatola calda) accuratamente tutte le parti, compresi i laterali della torta. Ripulite il vassoio dalle sbavature.



13- Adesso la vostra torta è pronta per essere coperta con la pasta di zucchero. Ponete in frigo a rassodare per un paio d'ore.



14- Tirate fuori dal frigo la torta e attendete almeno mezz'ora prima di ricoprirla. Stendete la pasta di zucchero del colore che più vi piace e ricoprite la torta. Non tirate la pasta troppo sottilmente.
15- Tagliate la pasta in eccesso dopo averla fatta aderire delicatamente sulla torta.
16- Lisciate accuratamente con lo smoother. Ripulite il vassoio dalle sbavature.
17- Aggiungete i particolari come la criniera, le orecchie (che sagomerete anticipatamente utilizzando CMC e aggiungerete solo quando saranno pronte) ed il ciuffo utilizzando della colla alimentare (in questo caso la criniera è realizzata  con un  lungo cilindro leggermente schiacciato con le dita ed inciso con la rotella da un solo lato).


18- Aggiungete i particolari dell'occhio (inserite una pallina di pasta nera all'interno dell'incavo e circondatelo con un cordoncino per ricreare la palpebra).
19- Con l'apposito strumento sagomate la bocca incidendo delicatamente la pasta senza lesionarla e ricreando il labbro superiore e inferiore spingendo la pasta con lo strumento, come in figura.
20- Aggiungete la lista bianca sulla fronte utilizzando un cordoncino di pasta di zucchero bianca che schiaccerete delicatamente con lo strumento. Aggiungete un poco di bianco sull'occhio per ricreare il riflesso di luce.
21- Adesso la torta è pronta per essere dipinta. Cominciate con la parte interna della narice e della bocca. Utilizzate coloranti alimentari in polvere diluiti in poco alcool puro.


22- Con il colorante marrone e un pennello dalla punta piatta dipingete leggermente ed a tratti irregolari tutta la superficie della torta insistendo maggiormente nelle zone ove necessario per ricreare il chiaroscuro. Intorno alla narice, alle labbra, sotto il mento e sotto la mandibola. 
OSSERVAZIONE:  Non è necessario essere molto precisi, le irregolarità rendono il soggetto più realistico. È, invece, importantissimo scurire le parti troppo sporgenti e schiarire quelle troppo incavate. Altrimenti l'effetto finale sarà deludente.

23- Attaccate con colls alimentare le orecchie ed il ciuffo e dipingete anch'esse. Realizzate il chiaroscuro nella parte intorno all'occhio, scurendo maggiormente la palpebra.
24- Realizzate il chiaroscuro sul collo e dipingete la criniera.


Ed ecco a voi la torta finita, in tutto il suo splendore.



N.B. Questa torta non va in frigorifero, a meno che non ci sia una temperatura inaccettabile. Si può realizzare anche con un paio di giorni di anticipo.



Vi ricordo che potete rovare tutte le ricette nella pagina apposita, sulla Home Page.

Buona settimana a tutti!
CM


giovedì 28 maggio 2015

Sua Maestà La Ghiaccia Reale


Torta da cerimonia realizzata in pasta di zucchero e ghiaccia reale, decorata a mano con sac-a-poche alla maniera del grandissimo maestro inglese Eddie Spence, per un effetto delicato e raffinato...


Fiorellini di un azzurro tenue e piccole foglie verdi interrompono l'uniformitá del bianco su bianco sia sul fianco che sulla sommità della torta.


Una torta diversa dal solito che richiede una discreta manualità nell'adoperare la ghiaccia reale ed i minuscoli conetti e beccucci...ma che regala grandissime soddisfazioni!!!


Trucchi, segreti ed ispirazione sono tratti da questo bellissimo libro "The Art of Royal Icing" del maestro Eddie Spence, rigorosamente in lingua originale, sfogliando il quale si rimane incantati davanti alle stupende decorazioni e architetture...


Buon fine settimana a tutti!
CM

lunedì 22 settembre 2014

Torte per bambini: Rainbow Cake - La Torta Arcobaleno





Di seguito troverete la mia personale versione di questo dolce, di grandissimo impatto visivo, che impazza sul web, la cui realizzazione richiede un minimo di precisione e nessuna fretta. Quindi prendetevi pure un pomeriggio intero, ma alla fine avrete grandi soddisfazioni!!!!

Troverete la vera ricetta sul web, se volete cimentarvi nella realizzazione originale, ma alla fine ognuno predilige quella propria, perchè collaudata e quindi di sicura riuscita. 

Tenete presente che, essendo una torta in sei strati, il rischio "crollo" a causa del peso è abbastanza elevato, quindi: optate per una base bianca che non va bagnata (no Pandispagna) ma che sia comunque morbida ( ideale, a mio avviso, è una base che contiene burro come la Sponge Cake),
 per una crema leggera e immacolata, che solidifichi velocemente  in frigo ( panna, ganache al cioccolato bianco, crema al burro), e procuratevi tutti i coloranti ( preferibilmente in gel per un risultato più acceso)  uno per ogni colore dell'arcobaleno ( rosso, arancione, giallo, verde, blu, viola) e, se lo desiderate, tutti gli aromi per aromatizzare ogni disco di colore diverso ( lampone, arancia, zafferano, pistacchio, mirtillo, cassis ). Io ho preferito lo stesso aroma di vaniglia per tutto l'impasto, visto che si tratta di una torta destinata a bambini.





1) Per la base (Sponge Cake, da me riadattata, dose per sei dischi di diametro 18 cm e di altezza 1,5/2 cm):

Ingredienti (a temperatura ambiente):
250 gr di zucchero semolato
150 gr di burro morbido 
4 tuorli
280 gr di farina 00
240 ml di latte intero
8 gr di lievito per dolci
una busta di vanillina
3gr di sale
4 albumi

burro e carta forno 
tre tortiere da 18 cm di diametro

Procedimento:
Montare i bianchi a neve e mettere da parte; montare a crema il burro con lo zucchero, unirvi i tuorli uno per volta e poi la farina (setacciata in una ciotola con il lievito) a cucchiaiate alternando con il latte leggermente riscaldato; aggiungere la vanillina ed il sale ed infine i bianchi a neve, delicatamente dal basso verso l'alto; dividere l'impasto in sei parti dello stesso peso (utilizzate la bilancia), colorate ogni parte col rispettivo colorante. Versate i primi tre impasti in tre tortiere da 18 cm di diametro (farete due infornate) precedentemente imburrate e rivestite di carta forno e infornate a 160-170° per 25 min (controllate la cottura con uno stuzzicadenti). Sformate e mettete da parte a raffreddare. Ripetete con gli altri tre impasti. Fate raffreddare completamente. Tirate via la carta forno da ogni disco ( tirerete via anche la crosticina marrone che si è formata su ogni disco), avvolgete ogni strato nella pellicola trasparente e ponete in frigo a rassodare.
Nel frattempo preparate la crema. Io ho utilizzato una crema al burro aromatizzata alla vaniglia.


(foto dal web)


2) Per la crema (crema al burro ):

Ingredienti: 
250 gr di burro morbido
340 gr di zucchero a velo
aroma a piacere (io ho utilizzato la vaniglia )

Procedimento:
Montare in planetaria il burro a pezzi con lo zucchero a velo e la vaniglia fino ad ottenere una crema liscia e morbida



3) Montare la torta:

Estraete i dischi di sponge dal frigo e spalmate su ogni disco (tranne su quello che alla fine sará quello sommitale, il disco rosso) uno strato di crema al burro. Rimettete tutti i dischi in frigo a rassodare ( basteranno 15 minuti). Trascorso il tempo montate gli strati in ordine, premendo delicatamente l'uno sull'altro: viola, blu, verde, giallo, arancione e rosso. Mettete nuovamente in frigo a rassodare ( ancora 15 minuti)







4) Glassare la torta:

Estraete la torta  dal frigo e, con una spatola, cominciate a riempire le fessure con la crema al burro. Togliete la crema in eccesso e  ricoprite anche la sommità. Per una glassatura perfetta ripetete questa operaIone altre due volte, avendo cura di porre ogni volta la torta in frigo a rassodare tra una glassatura e l' altra.




Alla fine otterrete una torta perfettamente cilindrica pronta da decorare come più vi piace.


Io ho creato, per la mia nipotina EmiTuttaRicci, un arcobaleno ed una tenera gufetta in pasta di zucchero ( per attaccare le decorazioni sul bordo della torta vi basterà scaldare appena la crema al burro con un cannello o un accendino ed attaccare la vostra decorazione). Tenere in frigo fino al momento di servire. Per una fetta perfetta utilizzare un coltello dalla lama liscia e affilata (non seghettata). Pulite il coltello dai residui ad ogni taglio.
Buona Rainbow Cake!!!!