Dai uno sguardo a...
lunedì 30 dicembre 2019
Il Buccellato, dolce delle feste
giovedì 8 novembre 2018
Sicilia nel piatto
venerdì 29 luglio 2016
Couscous (Cuscus) Mania
Piatto tipico della tradizione della sicila nord-occidentale, importato sotto la lunga dominazione araba, costituisce un must della cucina isolana per la sua incredibile versatilità e completezza. Costituisce un piatto unico, ma col tempo è entrato di diritto nella lista di primi piatti più amati ed apprezzati dai siciliani, e non solo, soprattutto in estate.
La preparazione originale prevede una lunga cottura in cuscussiera di granelli di semola di grano duro sapientemente lavorata da mani esperte...e vi assicuro che il sapore e la consistenza sono completamente diversi dai cuscus precotti che troviamo oggigiorno in commercio. Per comodità e velocità di preparazione, però, questi ultimi risultano imbattibili!!!
La cottura del cuscus è sempre la stessa, quindi preparatelo come riportato sulla confezione. Voi sbizzarritevi, invece, con la preparazione del condimento che può spaziare dalla carne al pesce, dalle verdure alla frutta...insomma: largo alla fantasia!!!!
Ingredienti per due persone:
140 gr di cous-cous precotto
160 ml di acqua o brodo
2 cucchiaini di olio
Sale q.b.
1 cipollotto
100 gr di pomodorini ciliegino
1 cetriolo
Prezzemolo e menta fresca
Succo di un limone
2 cucchiai di olio
100 gr di pisellini
2 fiori di zucca o zucchina
Metodo:
Preparare il cuscus seguendo le istruzioni sulla confezione, disporre su un piatto da portata, sgranare con i rebbi di una forchetta e fare raffreddare. Sbollentare i piselli in acqua leggermente salata e fare raffreddare. Tagliare finemente il cipollotto, la menta ed il prezzemolo. Unire i pomodorini tagliati a metà ed il cetriolo a fettine sottili. Condire con olio e succo di limone. Versare il condimento sul cuscus ormai freddo e mescolare. Unite i pisellini e decorate con i fiori di zucca o zucchina ed un ciuffo di menta. Servire ben freddo.
Ingredienti per due persone:
140 gr di cous-cous precotto
160 ml di acqua
Due cucchiaini di olio
Sale q.b.
1 zucchina grande
2 cucchiai di olio
120 gr di feta (o similare)
Menta fresca
Metodo:
Preparare il cous cous seguendo le istruzioni sulla confezione. Intanto soffriggere velocemente in pochissimo olio la zucchina tagliata a cubetti. Unire le zucchine al cuscus ed aggiungere abbondante menta fresca tritata. Lasciare riposare. Infine unire la feta tagliata a cubetti, decorare con un ciuffo di menta e servire.
Essendo un piatto che si gusta freddo, si può preparare con largo anticipo avendo cura, però, di unire la feta e la menta solo prima di servire.
Ingredienti per due persone:
140 gr di cous-cous precotto
160 ml di brodo (preferibilmentepreferibilmente pesce)
2 cucchiaini di olio
Sale q.b.
1 cipollotto
100 gr di pomodorini ciliegino
Prezzemolo
2 cucchiai di olio
100 gr di pisellini
4 gamberoni
Succo e scorza di due limoni verdelli di Sicilia
Metodo:
Preparare il cuscus seguendo le istruzioni sulla confezione. Sbollentare i piselli in acqua leggermente salata. Tagliare finemente il cipollotto, e fate rosolare in padella con poco olio; unite i pomodorini tagliati a metà, i piselli ed i gamberoni; salate e portate a cottura. Pulite i gamberoni ad eccezione di quelli per la decorazione finale e tagliateli a pezzetti. Ricavate dai limoni le zeste e spremetene il succo. Irrorate il cuscus col succo di limone, unite i piselli, i gamberoni con il loro condimento e le zeste di limone. Decorate con i gamberoni interi. Servire tiepido.
Buon appetito e buone vacanze a tutti!!!
CM
martedì 22 marzo 2016
Tradizioni Siciliane : La Cassata al Forno
lunedì 1 febbraio 2016
Chiacchiere o Chiacchere di Carnevale
domenica 17 gennaio 2016
Ciambella al cioccolato e arance di Sicilia
venerdì 6 novembre 2015
Antiche Tradizioni Siciliane - La Cotognata
lunedì 2 novembre 2015
Sfogliatine di mele velocissime e il vassoio "fai da te"
mercoledì 14 ottobre 2015
Crostata alle Pesche, Ruhm e Mandorle tostate
sabato 10 ottobre 2015
Ciambella ai Pistacchi di Bronte -Senza Glutine
125 gr di burro morbido
150 gr di zucchero
150 gr di granella di pistacchio di Bronte
80 gr di mix di farine senza glutine
1/2 bustina di lievito
Nella planetaria montate a crema il burro e lo zucchero, unite un tuorlo alla volta. Setacciate la farina con il lievito e la granella di pistacchi, aggiungetela al composto a cucchiaiate alternandola con i bianchi a neve. Incorporate delicatamente dal basso verso l'alto per non far smontare il composto. Versate in uno stampo per ciambella (indicativamente 25 cm di diametro, opportunamente imburrato ed infarinato) ed infornate in forno statico preriscaldato a 170 gradi centigradi per circa 35 minuti.
mercoledì 6 maggio 2015
Semifreddo alle mandorle versione 2.0
Sappiate che non vi servirá la gelatiera, non dovrete scaldare nulla sul fuoco, non contiene uova crude, non dovrete mescolarlo ogni quindici minuti una volta in freezer... la lista dei "non" é molto lunga...
Contiene tre soli ingredienti (per la versione base) e richiederà solo cinque minuti preparazione...
Ma non è il solito semifreddo e non è il solito gelato...é di più:
praticamente un miracolo!!!!!
Non ci credete???? Provatelo e non potrete più farne a meno...
Da una ricetta della mitica Martha Stewart
Ingredienti (per la versione base):
500 ml di panna fresca
397 gr di latte condensato (una latta)
2 cucchiaini di liquore a piacere
In più per questa versione alle mandorle:
300 gr di croccante di mandorle tritato
Metodo:
1. Montate la panna a neve ben ferma, utilizzando fruste e contenitore freddi di freezer;
2. In una capiente ciotola versate il latte condensato e mescolatelo col liquore (attenzione, questo passaggio è fondamentale! Non omettete il liquore, servirà a non fare congelare il composto una volta in freezer e a mantenerlo sempre morbido; alla fine l'alcool non si sentirà nemmeno e potranno mangiarlo anche i bambini!!!)
3. Incorporate delicatamente la panna al latte condensato, gradualmente e con un movimento di spatola dal basso verso l'alto.
A questo punto la vostra base per il gelato è pronta. Personalizzatela con ciò che più vi piace, dalla frutta fresca, secca o sciroppata, al caffè o cioccolato...liberate la vostra fantasia!!!
In questo caso ho unito un trito di croccante alle mandorle, per ricreare quel favoloso parfait dal profumo tutto siciliano...
Versate il gelato nello stampo rettangolare di alluminio da plumcake oppure in uno stampo in silicone per un effetto più moderno e mettete in freezer a rassodare per almeno tre ore, meglio otto.
Trascorso il tempo sformare su piatto da portata e decorate a piacimento. E stupirete sicuramente i vostri ospiti!!!!