Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post

giovedì 1 marzo 2018

Pasta frolla velocissima (senza riposo)


Oggi realizzeremo una pasta frolla senza burro, velocissima da fare e che non necessita del tradizionale tempo di riposo in frigo. Ciò é possibile perché abbiamo sostituito il burro con l'olio di semi, quindi non è necessario fare il passaggio in frigo.

Una volta impastata è subito pronta da stendere.

Ingredienti

300 gr farina 00
1 cucchiaino lievito
1 uovo intero + 1 tuorlo
80 gr zucchero semolato
120 ml olio semi
1 pizzico sale
Aroma a piacere

Metodo

In una capiente ciotola battete le uova con lo zucchero, l'olio, il pizzico di sale e l'aroma.

Unite a cucchiaiate la farina con il lievito e lavorate con le mani direttamente nella ciotola.
Quando il composto risulta compatto ed elastico, trasferitelo tra due fogli di carta forno e stendetelo col mattarello.


La frolla non necessita riposo e risulta notevolmente elastica e lavorabile fin da subito.

~

Adesso utilizzeremo questa frolla  per fare delle crostatine ripiene.




Ingredienti

-Pasta frolla velocissima


Ingredienti per il ripieno

- Nutella
- marmellata 
- crema di ricotta
-zucchero a velo per decorare


Metodo

Imburrate lo stampo da 12 cupcakes; con un copapasta ricavate 12 cerchi di pasta frolla; disponeteli all'interno degli alloggiamenti; buchetellate il fondo con i rebbi di una forchetta; riempiteli con la nutella, la marmellata, la crema di ricotta oppure con ciò che più vi aggrada.



Con la frolla rimasta ricavate la copertura per le vostre crostatine.


In questo caso ho ricavato dei cerchi e delle strisce, creando i decori che vedete in foto qui sotto. Picchettate i bordi con una forchetta.


Infornate a 175°C per dieci-dodici minuti circa, avendo cura di non farle scurite troppo... le crostatine devono risultare bianche o leggermente dorate. Lasciate intiepidire, sformate e spolverizzate con zucchero a velo.


Gustate ancora tiepide le vostre crostatine ripiene!



Buon appetito!
CM

domenica 25 febbraio 2018

🌈 Unicorn party 🦄



Per il compleanno della mia nipotina ecco una torta allegra e giocosa a tema Unicorno, creatura leggendaria dal corpo di cavallo, molto in auge tra i ragazzi di oggi...

Vi lascio qualche spunto o idea per realizzare un Dessert Table in maniera veloce, semplice e di grande effetto.

Le ricette le trovate all'interno del blog, nell'apposita sezione.



L'idea di ricavare il volto dell'unicorno ricoprendo un dummie di polistirolo è presa da internet ed è di facile esecuzione. Se non siete esperte modellatrici o non avete molto tempo a disposizione, questo è sicuramente il metodo giusto!!!

La copertura e le decorazioni sono realizzate in pasta di zucchero, come il piccolo pupazzetto unicorno in versione baby.


Completavano il Dessert Table i biscotti al cioccolato con zuccherino colorati ed i mini donuts glassati.


Si possono preparare con anticipo e conservare in una scatola di latta fino al momento di servire.


E non potevano certo mancare i cupcakes al cioccolato, da completare spolverizzando con zucchero a velo e zuccherini colorati!!!


Vi lascio alcune foto della festa...




Alla prossima!
CM

lunedì 18 settembre 2017

Pasta frolla nel sacchetto



Attenzione, mamme!!!  Trucchetto in arrivo...
Volete preparare dei biscotti, ma non volete sporcare il piano di lavoro della cucina? 
Volete farlo insieme ai vostri bambini, ma vorreste evitare disastri? 
Non vi va di impastare con le mani perché non le volete sporcare?  Il vostro robot da cucina è fuori uso o non lo avete a portata di mano?
Niente paura...da oggi tutto questo è possibile!!!
Provate la mia nuova invezione (nata fondamentalmente 
 per caso...o, meglio, per errore!): cookie dough in a bag!


Per fare la pasta frolla

Ingredienti
(puoi usare la tua ricetta preferita)

350 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito
1 uovo intero
150 gr di burro
140 gr di zucchero semolato 
un pizzico di sale
1 o 2 sacchetti di plastica per alimenti

Metodo:
Metti tutti gli ingredienti all'interno di un sacchetto per alimenti abbastanza grande da contenerli comodamente (se il sacchetto non fosse abbastanza resistente puoi utilizzarne due, uno dentro l'altro) come nella foto 1. Chiudi bene il sacchetto dopo aver fatto fuoriuscire tutta  l'aria (foto 2). Adesso impasta velocemente gli ingredienti, girando più volte il sacchetto,  fin quando non saranno ben amalgamati (foto 3). Ricorda che la pasta frolla necessita di una lavorazione breve, quindi riponi il sacchetto in frigo a rassodare per almeno mezz'ora (foto 4).


Stendi la pasta (tra due fogli di carta forno) dello spessore di mezzo centimetro, ritaglia i biscotti (in questo caso abbiamo ricavato delle ciambelle utilizzando dei tagliabiscotti tondi di diverse misure) e cuocili in forno a 175 °C per 15 minuti, finché non saranno appena dorati. Fai raffreddare completamente prima di procedere con la decorazione. 



Una volta freddi, sbizzarritevi nella decorazione insieme ai vostri cuccioli!!

Noi abbiamo utilizzato la glassa al cioccolato, ottenuta fondendo al microonde del cioccolato fondente, e degli zuccherini colorati.


Se non vi piace il cioccolato potete utilizzare la glassa di zucchero (mescolate 125 gr di zucchero a velo con due o tre cucchiaini di acqua o succo di limone) bianca o colorata a piacimento  con i coloranti alimentari... e non dimenticate gli zuccherini per un effetto Donuts impeccabile !!!


Potete anche utilizzarla per preparare una crostata di frutta, alla crema, al cioccolato o alla marmellata. 

Potete conservare la pasta frolla nel sacchetto in frigo per un paio di giorni oppure  in freezer. Vi basterà tirarla fuori un paio d'ore prima di utilizzarla per farla ammorbidire.


Con un barattolo di marmellata e la vostra dose di pasta frolla nel sacchetto potrete facilmente preparare questa crostata alla marmellata.

Infornate a 170 gradi per circa 25 minuti. Lasciate raffreddare, sformate su piatto da portata e cospargete di zucchero a velo.


Buon lavoro!
CM

sabato 4 marzo 2017

Cookie Pops per Cuore di Maglia


Oggi vi parlo di un'associazione che mi sta particolarmente a cuore. 
Conoscete Cuore di Maglia? È un'associazione di volontarie diffusa su tutto il territorio nazionale. 


Cuore di Maglia nasce nel 2008, da un’idea di Laura Nani.
Un gruppo di amiche decide di rendersi utili, soprattutto ai bambini, con i loro lavori. 
Scarpine piccolissime e cappellini buffi per scaldare i piccoli nati pretermine, copertine, corredini per bambini con famiglie in difficoltà, tutto rigorosamento fatto a mano, con filati pregiati, lana purissima, cashmere, merinos.


Le Terapie Intensive Neonatali di tutta Italia apprezzano in modo particolare questi regali che arrivano da Cuore di Maglia, perché rientrano nel protocollo Care. 
Rendere cioè più umana la permanenza in ospedale, sia del piccolino che dei genitori, che vedono così il loro bambino vestito e accudito: questo, è stato provato, porta una parvenza di normalità e di speranza, ed ha effetti positivi sul neonato e sulla mamma.
 
( dal sito www.cuoredimaglia.it)



In occasione di un raduno nazionale  che si è tenuto a Catania lo scorso 25 febbraio, ho avuto l'onore di creare questi biscotti che riprendono i colori ed il logo dell'associazione.

Ringrazio l'ambasciatrice CdM per la Sicilia Mariella Fornello per avermi dato l'opportunità di contribuire al nobile progetto.



Puoi contribuire pure tu con una donazione o con il tuo lavoro. Per maggiori informazioni contatta Cuore di Maglia 


CUORE DI MAGLIA – Associazione di Volontariato

Presidente: Laura Nani
Vice Presidente: Cristiana Brenna
Codice Fiscale  96046620066

email : cuore@cuoredimaglia.it

www.cuoredimaglia.it 



I biscotti sono realizzati in pasta frolla bianca e decorati con pasta di zucchero e ghiaccia reale.

Pasta Frolla Bianca
Ingredienti:

350 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito
1 uovo intero
150 gr di burro
70 gr di zucchero semolato 
70 gr di zucchero di canna 
un pizzico di sale

Metodo:
Impastare velocemente tutti gli ingredienti, formare un panetto, coprire con pellicola per alimenti e riporre in frigo a rassodare.
Stendere la pasta dello spessore di mezzo centimetro, ritagliare i biscotti e cuocere in forno a 175 °C per 15 minuti. Sfornare ed infilzare i biscotti ancora caldi con gli stecchi di legno. Fare raffreddare completamente prima di procedere con la decorazione. 



Grazie per l'attenzione ❤

Buona giornata 
CM


giovedì 28 gennaio 2016

Salame Turco ( Salame di Cioccolato) che passione...


È il dolce per eccellenza dell'infanzia...dell'adolescenza... 
quello che puoi preparare in qualunque momento ed in qualunque luogo perché è facile, veloce, non richiede cottura...è adatto ad ogni occasione (al pari del suo collega "Tiramisù"), è quello che ti fa provare la gioia di avere preparato per la prima volta con le tue mani qualcosa di così buono...è quello che ti fa sentire immediatamente grande...

Quante stupende sensazioni ne evoca il ricordo...

 

Unico inconveniente: contiene uova crude...
Mica roba da poco!
Vogliamo perdere la magia???
Ma no...validissime sostituzioni sono possibili per gustare in tutta sicurezza il nostro amato!!!! 
Vediamo quelle che ho provato per voi...


RICETTA TRADIZIONALE

Ingredienti:

300 g di biscotti secchi
100 g di zucchero semolato
150 g di burro morbido
200 g di cioccolato fondente
2 uova
2 cucchiai di ruhm
zucchero a velo per decorare

Metodo

Sbriciolate i biscotti grossolanamente; lavorate il burro con lo zucchero, aggiungete le uova il cioccolato fuso ormai freddo ed il ruhm; amalgamate il composto ed unite i biscotti sbriciolati; amalgamate bene il tutto, dividete l'impasto in due parti e ponete ciascuna parte su un foglio di carta forno che arrotolerete tutt'intorno, pressando bene per compattare e stringendo ai lati; ponete in frigo a rassodare per almeno un paio d'ore.
Al momento di servire srotolate la carta forno, tagliate a fette, cospargete di zucchero a velo e servite.




RICETTA n. 1 - SENZA UOVA

Ingredienti:

200 gr di biscotti secchi
130 gr di burro
100 gr di zucchero
70 gr di cacao amaro
70 gr di cioccolato fondente
70 gr di nocciole o altra frutta secca 
(in alternativa sostituite con 70 gr di biscotti secchi )
2 cucchiai di latte
zucchero a velo per decorare

Metodo:

Sbriciolate i biscotti grossolanamente; riunite in una terrina cacao, zucchero e nocciole; fondete a bagnomaria (o al microonde) il cioccolato con il burro e riunite tutti gli ingredienti in una capiente terrina. Amalgamate bene il composto aggiungendo al bisogno i due cucchiai di latte, dividete l'impasto in due parti e ponete ciascuna parte su un foglio di carta forno che arrotolerete tutt'intorno, pressando bene per compattare e stringendo ai lati; ponete in frigo a rassodare per almeno un paio d'ore.
Al momento di servire srotolate la carta forno, tagliate a fette, cospargete di zucchero a velo e servite.



RICETTA n. 2 - SENZA UOVA

Ingredienti:

300 gr di biscotti secchi
200 g di crema di latte (panna da montare)
200 g di cioccolato fondente
50 gr di nocciole o altra frutta secca 
(in alternativa sostituite con 50 gr di biscotti secchi )
2 cucchiai di liquore a piacere
zucchero a velo per decorare

Metodo:

Sbriciolate i biscotti grossolanamente; ponete sul fuoco a fiamma bassa la panna con il cioccolato tagliato a pezzetti e fate fondere, mescolando di tanto in tanto,senza arrivare mai a bollore; spegnete e lasciate raffreddare (avete così ottenuto una ganache al cioccolato fondente);
riunite in una terrina biscotti e nocciole ed unite la ganache fredda. Amalgamate bene il composto aggiungendo il liquore, dividete l'impasto in due parti e ponete ciascuna parte su un foglio di carta forno che arrotolerete tutt'intorno, pressando bene per compattare e stringendo ai lati; ponete in frigo a rassodare per almeno un paio d'ore.
Al momento di servire srotolate la carta forno, tagliate a fette, cospargete di zucchero a velo e servite.




RICETTA n. 3 - SENZA UOVA 
VARIANTE AL CIOCCOLATO BIANCO

Ingredienti:

300 gr di biscotti secchi allo zenzero (in alternativa utilizzate biscotti secchi tradizionali)
100 g di crema di latte (panna da montare)
300 g di cioccolato bianco
50 gr di nocciole o altra frutta secca o gocce di cioccolato
(in alternativa sostituite con 50 gr di biscotti secchi )
2 cucchiai di liquore a piacere
zucchero a velo per decorare

Metodo:

Sbriciolate i biscotti grossolanamente; ponete sul fuoco a fiamma bassa la panna con il cioccolato tagliato a pezzetti e fate fondere, mescolando di tanto in tanto,senza arrivare mai a bollore; spegnete e lasciate raffreddare (avete così ottenuto una ganache al cioccolato bianco);
riunite in una terrina biscotti e nocciole ed unite la ganache fredda. Amalgamate bene il composto aggiungendo il liquore, dividete l'impasto in due parti e ponete ciascuna parte su un foglio di carta forno che arrotolerete tutt'intorno, pressando bene per compattare e stringendo ai lati; ponete in frigo a rassodare per almeno un paio d'ore.
Al momento di servire srotolate la carta forno, tagliate a fette, cospargete di zucchero a velo e servite.




RICETTA n. 4 - SENZA UOVA 
VARIANTE ALLA CREMA DI PISTACCHI, DI MANDORLE O NUTELLA


Ingredienti:

300 gr di biscotti secchi 
400 gr di crema di pistacchi (in alternativa crema di mandorle, oppure Nutella) 
50 gr di nocciole o altra frutta secca 
(in alternativa sostituite con 50 gr di biscotti secchi )
2 cucchiai di liquore a piacere
zucchero a velo per decorare

Metodo:

Sbriciolate i biscotti grossolanamente; 
riunite in una terrina biscotti, nocciole e crema di pistacchi ( o di mandorle o Nutella) ed amalgamate bene il composto aggiungendo il liquore; dividete l'impasto in due parti e ponete ciascuna parte su un foglio di carta forno che arrotolerete tutt'intorno, pressando bene per compattare e stringendo ai lati; ponete in frigo a rassodare per almeno un paio d'ore.
Al momento di servire srotolate la carta forno, tagliate a fette, cospargete di zucchero a velo e servite.


Ricordatevi di assaggiare l'impasto durante la preparazione per poter adattare al vostro personale gusto le quantità degli ingredienti utilizzati. 
Potete inoltre personalizzare il vostro Salame di Cioccolata osando abbinamenti e accostamenti che più vi aggradano o che vi suggerisce la vostra fantasia.

Buon fine settimana!
CM

mercoledì 6 gennaio 2016

Buon Anno Nuovo, Buona Befana e gli Amaretti fatti in casa


Anche se oggi è già la befana desidero lasciarvi il mio augurio di un sereno e promettente anno nuovo...sono sicura che tutto il buono ed il meglio deve ancora venire!!!


Vi lascio anche una ricetta velocissima, senza glutine e di recupero....quelle che più mi piacciono ;-)


 Amaretti fatti in casa 

Ingredienti: 

250 gr di mandorle (pelate e non)
100 gr di zucchero semolato 
50 gr di albumi
25 gr di maizena (se necessario)
Un pizzico di sale

Metodo:

Montate leggermente gli albumi col pizzico di sale; tritate al mixer le mandorle con lo zucchero, versatele negli albumi, unite la maizena (se necessario) e mescolate delicatamente. Fate riposare il composto in frigo, coperto con pellicola, almeno un paio d'ore. Formate dei mucchietti col composto su una placca da forno foderata, ben distanziati tra loro. Infornate a 160 gradi per 15-20 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
Si conservano per molto tempo in una scatola di latta.

P.S. Noi ne abbiamo decorati alcuni con cioccolato fondente fuso

Provateli con un espresso di ottima qualità!!




A presto!
CM


giovedì 17 dicembre 2015

Impacchettiamo i regali? - La scatolina "fai da te"


Mancano appena sette giorni a Natale e tra le tantissime idee che si trovano sul web (fonte d'ispirazione infinita...) in questo periodo, ho pensato ad una soluzione a mio avviso  carinissima ed economica per impacchettare piccoli pensieri... 
Solitamente nei periodi festivi la mia cucina è in pieno fermento; si inforna e si sforna a più non posso, e con l'arrivo delle tanto attese vacanze si preparano tutti i tipi di dolcetti e biscotti natalizi da regalare ad amici e parenti...sia grandi che piccini, ovviamente con il prezioso aiuto dei miei bimbi!!!

Ecco allora un tutorial facilissimo per confezionare delle graziose scatoline porta-dolcetti, realizzate a costo zero perché si utilizza tutto ciò che si trova già in casa...
Non ci credete?
Date un'occhiata qui sotto, allora!!!! 

Occorrente:

- Piattini di cartoncino (varie misure)
- Centrini di carta  (varie misure)
- Forbici, colla, nastro adesivo, cucitrice
- Cordoncino o spago 
- Paglia decorativa o rafia

Istruzioni:

1- occorrente
2- tagliate il piattino ai quattro angoli
3- capovolgete il piattino e ripiegate i lembi come in foto
4- unite le parti combacianti con i punti metallici
5- fissate ai bordi col nastro adesivo 
6- prendete un centrino di carta di adeguata misura e tagliate in corrispondenza degli angoli della scatolina
7- ripiegate i bordi
8- incollate al centro della scatolina. Inserite la paglia decorativa.
Adesso potete sistemare all'interno i vostri dolcetti.


A questo punto potete creare una seconda scatolina per ottenere il coperchio.
Di seguito trovate il procedimento per creare una scatolina con il disegno all'interno invece che all'esterno.

1- occorrente
2- dopo aver effettuato i tagli unire i lembi con la cucitrice senza capovolgere il piattino; fissate ai bordi col nastro adesivo
3- adagiate la scatolina sul centrino di carta 
4- incollare il centrino, ripiegando i bordi, sui lati della scatola
5- capovolgete la scatolina così ottenuta ed incastratela sulla precedente. Legate con lo spago.


Naturalmente potete sbizzarrirvi con piattini di  fantasie e colori che più vi piacciono ( in queste foto ho usato dei piattini avanzati da una festa ), acquistandone di nuovi o riutilizzandone di vecchi...


Potete abbellire i vostri pacchetti con decorazioni natalizie, rametti freschi o secchi, bacche, pigne, fiori oppure etichette in cartoncino realizzate a mano...insomma, c'è davvero l'imbarazzo della scelta!!!

In questa foto ho usato una piccola pigna ed un campanellino, ma le possibilità sono davvero infinite...



A questo punto non mi resta che salutarvi ed augurarvi di trascorrere presto un pomeriggio con i vostri bambini a realizzare queste adorabili scatoline!!!

Vi abbraccio 
CM

mercoledì 9 dicembre 2015

Sablè alla vaniglia


Di Pasta Frolla ne esistono innumerevoli versioni, basta sfogliare qualche ricetta per rendersene conto... Non tutti sanno, però, che ogni ricetta è specifica per un determinato tipo di preparazione. Gli ingredienti  sono sempre gli stessi, ma variandone il rapporto si ottengono consistenze differenti. 

È proprio il caso di questa Pasta Sablè, o Pasta Frolla montata, che con la sua friabilitá e scioglievolezza non teme confronti...

Adatta alla realizzazione di biscotti e paste da tea, si presta pure a diventare un friabile guscio per crostate dal ripieno non troppo umido.

La sua peculiarità è il metodo di lavorazione e l'utilizzo del sàc a poche per la sua stesura.


Ingredienti:

250 gr di burro a temperatura ambiente 
125-150 gr di zucchero a velo
2 uova medie
1 bacca di vaniglia (o estratto di vaniglia, o vanillina)
1 pizzico di sale
300 gr di farina 00

Metodo:

Montate a crema il burro con lo zucchero a velo (in planetaria montare per almeno 10 minuti alla massima velocità , con le fruste elettriche raddoppiare i tempi) avendo cura di interrompere il processo per raccogliere con una spatola il burro che si depositerá sui bordi della ciotola. Unite un uovo alla volta, abbassando la velocità, il sale la vaniglia ed amalgamate bene il tutto.
Sganciate la ciotola ed unite la farina setacciata incorporandola manualmente con una spatola. La consistenza sarà simile ad una crema dura.
Riempite una tasca da pasticcere con il beccuccio a stella e spremete il composto su una placca da forno rivestita, cercando di realizzare forme semplici e della stessa dimensione.
Fate riposare in frigo per almeno tre ore, ed infornate a 170-180 gradi per 10-12 minuti (in base al vostro forno). Fate attenzione a non fare scurire troppo i biscotti e a non bruciarne i bordi. Regolate di conseguenza la temperatura e la posizione della teglia in forno.
Fate raffreddare completamente.
Decorate a piacere.


Note:

- anche se la quantità di burro presente vi sembra eccessiva, ricordate che è  proprio esso a conferire la friabilitá
- se decorerete i biscotti con zucchero a velo o cioccolato bianco vi consiglio di utilizzare la dose minima di zucchero nell'impasto
- non omettete il pizzico di sale perché ne esalterá la dolcezza 
- per velocizzare i tempi di riposo potete mettere la teglia in freezer per 20 minuti
- il riposo (in frigo o in freezer secondo i tempi previsti) è  fondamentale e serve sia a mantenere la forma una volta in forno, sia a creare uno shock termico al biscotto che ne acquisterà in friabilitá 
- i biscotti si conservano per lungo tempo all'interno di una scatola di latta

- potete sostituire la farina di grano tenero con un mix di farine senza glutine (in questo caso prestate attenzione anche a tutti gli altri ingredienti) per un biscotto in versione gluten free



Buona giornata!
CM