Visualizzazione post con etichetta pistacchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pistacchi. Mostra tutti i post

lunedì 30 dicembre 2019

Il Buccellato, dolce delle feste


Quest'anno per Natale vi presento la mia personalissima versione di un dolce che fa subito festa: sua maestà il Buccellato, uno dei dolci siciliani che più rappresentano la tradizione e la cultura isolana.

Un mix equilibrato di frutta secca, spezie, agrumi e cioccolato avvolto da una profumatissima pasta frolla e decorato con la tradizionale frutta candita, tripudio di dolcezza e colore, simbolo indiscusso della nostra tradizione.

Si prepara in anticipo (vi occorreranno due giorni per via del riposo in frigo) e si conserva perfettamente per diverso tempo, ma a casa nostra, inspiegabilmente, non dura mai piú di due giorni... 

Si presta benissimo alla decorazione della vostra tavola delle feste, assolvendo degnamente il compito di centrotavola, lì in bella vista per tutta la serata!!! Fino al momento di gustarlo!!!

Ingredienti

Per realizzare un Buccellato di circa 1 chilogrammo vi serviranno:

1. per l'involucro
450 gr di pasta frolla 

2. per l'interno
200 gr di fichi secchi
50 gr di uvetta
50 gr di noci
50 gr di mandorle
100 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaio di marmellata di agrumi
la scorza di due mandarini 
cannella
una manciata di pepe
N.B. se vi piace potete aggiungere (come da ricetta tradizionale) altri 50 gr di frutta candita a pezzettini o zuccata a pezzettini; io preferisco mettere la frutta candita solo all'esterno, come decorazione

3. per spennellare
tuorlo d'uovo

4. per decorare
un cucchiaio di marmellata di albicocche
pistacchi tritati
frutta candita

Metodo

1. Preparate il ripieno: sbollentate per qualche minuto prima i fichi secchi e poi l'uvetta; togliete il picciolo ai fichi  e tagliate a pezzetti col coltello; riunite in una ciotola i fichi, l'uvetta, la frutta secca grossolanamente tritata, il cioccolato tagliato al coltello, le spezie, la marmellata e la buccia sottile di due mandarini tagliata a cubetti. Amalgamate il tutto e lasciate rassodare in frigo.
 
2. Preparate la pasta frolla (la ricetta tradizionale prevede una frolla senza uova e con lo strutto invece del burro, anche se io ho usato una delle mie ricette  👉http://ilsoleincucina.blogspot.com/2018/03/pasta-frolla-senza-riposo.html?m=0 )

3. Stendete la pasta frolla in un rettangolo di circa 20×30 cm; prendete il ripieno dal frigo e sagomate un cilindro da sovrapporre alla frolla; richiudete la frolla intorno al ripieno "rollando" con entrambe le mani per sigillare i due lembi; unite le due estremità del rotolo dando la forma di ciambella; con l'apposita pinza rigata create le decorazioni sulla superficie della ciambella; in alternativa utilizzate un paio di forbici, creando il decoro che più vi piace

4. coprite con pellicola e riponete in frigo per tutta la notte

5. il giorno seguente spennellate la superficie col tuorlo d'uovo ed infornate a  180 gradi per 25-30 minuti, fino a doratura.

6. Sfornate e spennellate la superficie con la marmellata che avrete fatto scaldare sul fuoco, per permettere alle decorazioni (pistacchi e frutta candita) di attaccarsi. Lasciate raffreddare completamente prima di trasferirlo su un piatto da portata


Io l'ho confezionato con un foglio di cellophane ed un nastro, un delizioso pensiero da portare in dono!

Buone Feste
CM


giovedì 28 gennaio 2016

Salame Turco ( Salame di Cioccolato) che passione...


È il dolce per eccellenza dell'infanzia...dell'adolescenza... 
quello che puoi preparare in qualunque momento ed in qualunque luogo perché è facile, veloce, non richiede cottura...è adatto ad ogni occasione (al pari del suo collega "Tiramisù"), è quello che ti fa provare la gioia di avere preparato per la prima volta con le tue mani qualcosa di così buono...è quello che ti fa sentire immediatamente grande...

Quante stupende sensazioni ne evoca il ricordo...

 

Unico inconveniente: contiene uova crude...
Mica roba da poco!
Vogliamo perdere la magia???
Ma no...validissime sostituzioni sono possibili per gustare in tutta sicurezza il nostro amato!!!! 
Vediamo quelle che ho provato per voi...


RICETTA TRADIZIONALE

Ingredienti:

300 g di biscotti secchi
100 g di zucchero semolato
150 g di burro morbido
200 g di cioccolato fondente
2 uova
2 cucchiai di ruhm
zucchero a velo per decorare

Metodo

Sbriciolate i biscotti grossolanamente; lavorate il burro con lo zucchero, aggiungete le uova il cioccolato fuso ormai freddo ed il ruhm; amalgamate il composto ed unite i biscotti sbriciolati; amalgamate bene il tutto, dividete l'impasto in due parti e ponete ciascuna parte su un foglio di carta forno che arrotolerete tutt'intorno, pressando bene per compattare e stringendo ai lati; ponete in frigo a rassodare per almeno un paio d'ore.
Al momento di servire srotolate la carta forno, tagliate a fette, cospargete di zucchero a velo e servite.




RICETTA n. 1 - SENZA UOVA

Ingredienti:

200 gr di biscotti secchi
130 gr di burro
100 gr di zucchero
70 gr di cacao amaro
70 gr di cioccolato fondente
70 gr di nocciole o altra frutta secca 
(in alternativa sostituite con 70 gr di biscotti secchi )
2 cucchiai di latte
zucchero a velo per decorare

Metodo:

Sbriciolate i biscotti grossolanamente; riunite in una terrina cacao, zucchero e nocciole; fondete a bagnomaria (o al microonde) il cioccolato con il burro e riunite tutti gli ingredienti in una capiente terrina. Amalgamate bene il composto aggiungendo al bisogno i due cucchiai di latte, dividete l'impasto in due parti e ponete ciascuna parte su un foglio di carta forno che arrotolerete tutt'intorno, pressando bene per compattare e stringendo ai lati; ponete in frigo a rassodare per almeno un paio d'ore.
Al momento di servire srotolate la carta forno, tagliate a fette, cospargete di zucchero a velo e servite.



RICETTA n. 2 - SENZA UOVA

Ingredienti:

300 gr di biscotti secchi
200 g di crema di latte (panna da montare)
200 g di cioccolato fondente
50 gr di nocciole o altra frutta secca 
(in alternativa sostituite con 50 gr di biscotti secchi )
2 cucchiai di liquore a piacere
zucchero a velo per decorare

Metodo:

Sbriciolate i biscotti grossolanamente; ponete sul fuoco a fiamma bassa la panna con il cioccolato tagliato a pezzetti e fate fondere, mescolando di tanto in tanto,senza arrivare mai a bollore; spegnete e lasciate raffreddare (avete così ottenuto una ganache al cioccolato fondente);
riunite in una terrina biscotti e nocciole ed unite la ganache fredda. Amalgamate bene il composto aggiungendo il liquore, dividete l'impasto in due parti e ponete ciascuna parte su un foglio di carta forno che arrotolerete tutt'intorno, pressando bene per compattare e stringendo ai lati; ponete in frigo a rassodare per almeno un paio d'ore.
Al momento di servire srotolate la carta forno, tagliate a fette, cospargete di zucchero a velo e servite.




RICETTA n. 3 - SENZA UOVA 
VARIANTE AL CIOCCOLATO BIANCO

Ingredienti:

300 gr di biscotti secchi allo zenzero (in alternativa utilizzate biscotti secchi tradizionali)
100 g di crema di latte (panna da montare)
300 g di cioccolato bianco
50 gr di nocciole o altra frutta secca o gocce di cioccolato
(in alternativa sostituite con 50 gr di biscotti secchi )
2 cucchiai di liquore a piacere
zucchero a velo per decorare

Metodo:

Sbriciolate i biscotti grossolanamente; ponete sul fuoco a fiamma bassa la panna con il cioccolato tagliato a pezzetti e fate fondere, mescolando di tanto in tanto,senza arrivare mai a bollore; spegnete e lasciate raffreddare (avete così ottenuto una ganache al cioccolato bianco);
riunite in una terrina biscotti e nocciole ed unite la ganache fredda. Amalgamate bene il composto aggiungendo il liquore, dividete l'impasto in due parti e ponete ciascuna parte su un foglio di carta forno che arrotolerete tutt'intorno, pressando bene per compattare e stringendo ai lati; ponete in frigo a rassodare per almeno un paio d'ore.
Al momento di servire srotolate la carta forno, tagliate a fette, cospargete di zucchero a velo e servite.




RICETTA n. 4 - SENZA UOVA 
VARIANTE ALLA CREMA DI PISTACCHI, DI MANDORLE O NUTELLA


Ingredienti:

300 gr di biscotti secchi 
400 gr di crema di pistacchi (in alternativa crema di mandorle, oppure Nutella) 
50 gr di nocciole o altra frutta secca 
(in alternativa sostituite con 50 gr di biscotti secchi )
2 cucchiai di liquore a piacere
zucchero a velo per decorare

Metodo:

Sbriciolate i biscotti grossolanamente; 
riunite in una terrina biscotti, nocciole e crema di pistacchi ( o di mandorle o Nutella) ed amalgamate bene il composto aggiungendo il liquore; dividete l'impasto in due parti e ponete ciascuna parte su un foglio di carta forno che arrotolerete tutt'intorno, pressando bene per compattare e stringendo ai lati; ponete in frigo a rassodare per almeno un paio d'ore.
Al momento di servire srotolate la carta forno, tagliate a fette, cospargete di zucchero a velo e servite.


Ricordatevi di assaggiare l'impasto durante la preparazione per poter adattare al vostro personale gusto le quantità degli ingredienti utilizzati. 
Potete inoltre personalizzare il vostro Salame di Cioccolata osando abbinamenti e accostamenti che più vi aggradano o che vi suggerisce la vostra fantasia.

Buon fine settimana!
CM

sabato 10 ottobre 2015

Ciambella ai Pistacchi di Bronte -Senza Glutine


Una merenda Made in Sicily, con un ingrediente speciale: i pistacchi di Bronte!!
Qui lo chiamiamo "l'oro verde" e a me piace fondamentalmente gustarlo "in purezza". Per questo motivo non gradisco particolarmente tutte le sue manipolazioni e gli utilizzi in cucina, tranne questa semplice ciambella: qui possiamo ancora sentire tutto il suo sapore!!!
Ingredienti:
4 uova piccole
125 gr di burro morbido
150 gr di zucchero
150 gr di granella di pistacchio di Bronte
80 gr di mix di farine senza glutine
1/2 bustina di lievito
Metodo:
Montare i bianchi a neve e tenere da parte.
Nella planetaria montate a crema il burro e lo zucchero, unite un tuorlo alla volta. Setacciate la farina con il lievito e la granella di pistacchi,  aggiungetela al composto a cucchiaiate  alternandola con i bianchi a neve. Incorporate delicatamente dal basso verso l'alto per non far smontare il composto. Versate in uno stampo per ciambella (indicativamente 25 cm di diametro, opportunamente imburrato ed infarinato) ed infornate in forno statico preriscaldato a 170 gradi centigradi per circa 35 minuti.
Lasciare intiepidire prima di sformare. Decorare a piacere, basta una spolverata di zucchero a velo.
Buona merenda.
CM 

venerdì 8 novembre 2013

Torte decorate: Miss XV "Migliori Amiche per Sempre" e Violetta




Due torte simili per realizzazione e soggetto, ispirate a due serie televisive molto amate dalle ragazzine, per il settimo ed il nono compleanno di due adorabili bambine: Sara ( mia figlia) e Anita ( mia nipote) che festeggiano a dieci giorni di distanza l'una dall'altra...
Simile la scelta del soggetto delle loro torte...buon sangue non mente...

In entrambi i casi il piano di torta vera è quello centrale ( Yellow Sponge Cake con Ganache al Cioccolato Fondente ) adagiato su base di polistirolo rivestita di carta crespa plissè, per un nuovo mood tutto femminile...
Fiocchi, nastrini, fiori e cuoricini ne addolciscono l'insieme...

Le decorazioni sono in Wafer Paper (cialda), mediante stampa digitale con colori edibili, e pasta di zucchero.


In cima alla torta di Violetta dei romantici Cake Pops color glicine ( scusate la qualità della foto...sembrano grigi... :-( ...) sormontati da cuori e cuoricini di zucchero...


Invece per la torta di Miss XV  fiori in carta crespa e fiocchi in  raso e rafia...



Vi  lascio una veduta dello Sweet Table del Miss VX Party, sperando possa esservi d'ispirazione, che comprendeva, oltre alla torta di compleanno, una torta con crema, fragoline di bosco e panna, delle mini-crostate al cioccolato, dei tartufi ai pistacchi, al cocco e al cioccolato, dei cupcakes decorati, dei macarons farciti con panna e fragoline, della frutta fresca su stecco...



- - - - - - - 


L'idea in più: 
le decorazioni  che vedete nella foto seguente sono state realizzate interamente da mia figlia (con il mio aiuto, per le parti più difficili ) in un pomeriggio uggioso, ma creativo!!!!

Cartoncino, rafia, carta crespa, colla, spillatrice e forbici...


Che ne pensate?  Io le trovo adorabili...




Buon fine settimana a tutti!!!
CM

venerdì 1 novembre 2013

E anche quest'anno è andata...


Eh, già...anche quest'anno siamo sopravvissuti ad Halloween...questa festa tanto odiata dai grandi, quanto amata dai piccini...
Come negare loro, però, un dolcetto orribile o terrificante???  Come negare loro un travestimento ingenuo, talvolta tenero, da streghetta o fantasmino??? Come dire di no ad una festicciola a tema????


Via libera per un giorno alla fantasia, allora...da domani ci si dedica alla nostra tradizione, però!!!!!



Ciambella Marmorizzata

Ingredienti: 
500 gr farina 00, 300 gr di zucchero, 200 gr di burro morbido, 1 yogurt bianco, 200 ml latte intero, 5 uova intere, 30 gr cacao amaro in polvere, 1 bustina di lievito, 1 bustina di vanillina. 
Procedimento:
 montate il burro a crema con lo zucchero, unite le uova una per volta, unite alternando la farina (addizionata di lievito e vanillina) ed il latte. Tenete da parte circa 40 gr di farina. Suddividete il composto in due ciotole ed unite il cacao da una parte e la restante farina dall'altra. Alternate i due composti in uno stampo da ciambella ed infornate a 170° per 40 minuti circa. Fate la prova "stecchino".
Sformate e decorate a piacere.

Occhi Mostruosi

Ingredienti:
100 gr farina 00, 100 gr pistacchi tritati, 100 gr zucchero, 100 gr burro morbido, 1 pizzico di sale

Procedimento:
Amalgamate tutti gli ingredienti in una ciotola con un cucchiaio, formate delle palline con l'impasto e disponetele su una placca foderata, distanziandole tra loro (cresceranno in cottura). Infornate a 180°C per 15 minuti

Sfornate e decorate con Smarties di vari colori e cerchietti di pasta di zucchero.



L'idea in più

Per una merenda da urlo...
Crea la tua cannuccia personalizzata!!!!! 
Basta scrivere il nome ed ogni bambino ritroverà sempre il proprio bicchiere...
(Stampa su cartoncino di file reperibile su internet)



Crostata alla Nutella con ragni 

Ingredienti per la Frolla:
200 gr farina 00, 100 gr zucchero, 100 gr burro morbido, 1 uovo intero, 1 pizzico di sale

Procedimento:
Amalgamate velocemente tutti gli ingredienti, formate una palla, coprite con pellicola e fate riposare in frigo almeno 1 ora. Stendete la frolla col mattarello, foderate una teglia per crostata e cuocete in forno a 175°C per circa 20 min. Non fatela scurire troppo, deve rimanere bianca. Cuocete a parte anche il reticolo di copertura, della stessa misura della crostata.
Una volta fredda farcite con abbondante Nutella e coprite col reticolo di copertura.
Decorate a piacimento.
In questo caso ho creato dei ragnetti con i miei bimbi utilizzando dei biscotti tipo Oreos e rondelle di liquirizia.



Halloween Rolled Cookies

Con lo stesso impasto della pasta frolla, colorandone una parte col cacao amaro in polvere, ho creato questi simpaticissimi biscotti bicolor.
Stendete le due frolle e sovrapponetele arrotolandole. Mettete il rotolo in freezer per una decina di minuti e tagliate le fette come se fosse salame... cuocete le rondelle a 175°C per circa 10 min



Cupcakes Decorati

Ingredienti per 16 cupcakes allo yogurt:

3 uova intere, 150 grammi di zucchero semolato, 200 grammi di farina "00"1 vasetto di yogurt bianco,
50 ml di olio di semi, 1/2 bustina di lievito

Procedimento:

Inserire tutti gli ingredienti nel robot, o nella planetaria, e montare per un paio di minuti, finché non saranno ben amalgamati.
Versare il composto all'interno di 16 pirottini di carta alloggiati nell'apposita teglia per muffins ed infornare a 160°C per 25-30 minuti. 
Sfornare e lasciare raffreddare.

Decorare a piacere. in questo caso ho realizzato le decorazioni  a mano con pasta di zucchero di vari colori. ho usato lo stampino ad espulsione per realizzare le foglie della zucca.




Ancora un'idea in più

Crea insieme ai tuoi bambini il tuo festone di fantasmini-lecca lecca...
Occorrente: 

10 lecca-lecca Chupa Chups, 10 kleenex, nastro adesivo,spago, pennarello nero... 

Insomma: date libero sfogo alla fantasia!!!!

- - - - - - - 

Oggi, invece...così come vuole la tradizione...la mie adorate Rame di Napoli!!!!!

Per la ricetta clicca qui



Buone Feste a tutti!!!!
CM

giovedì 17 ottobre 2013

Torte per bambini: Direttamente dalle sale cinematografiche:Turbo Cake !!!


Benritrovati!!!
Per il quinto compleanno del mio piccolo Turbo-Boy ecco la torta ispirata al cartone della DreamWorks  uscito appena un mese fa nelle sale cinematografiche e subito da lui eletto  a cartone dell'anno, degno di stare sulla sua torta di compleanno...

Turbo è una lumaca che sogna di diventare il più grande pilota del mondo...l'ossessione per la velocità di Turbo rende la lumaca bizzarra agli occhi della comunità delle lumache, lenta e prudente, e ciò crea un imbarazzo costante a suo fratello. Un giorno Turbo, dopo uno strano incidente, ottiene il potere di correre velocissimo e decide quindi di intraprendere un lungo viaggio per realizzare l'impossibile: correre con i campioni dell'IndyCar...


Ed ecco la torta: pan di spagna tradizionale farcita con crema diplomatica e fragoline di bosco. Copertura e decorazioni in pasta di zucchero. Altre decorazioni in Wafer Paper (cialda) e carta crespa.





La realizzazione del Dessert Table richiede un'attenta e scrupolosa progettazione... eh, già...e così trovano finalmente una degna collocazione gli acquisti compulsivi e frenetici di un sabato di metà luglio trascorso tra i saldi all'Ikea...  



Aggiungi dei nastri di raso in tinta, un'alzatina in ferro battuto, merletti di carta...ed il gioco è fatto...

 Più ardua sembrerebbe, invece, l'impresa di riprodurre gli stessi colori per le meringhette, immancabili passe-partout nei miei buffet...
Con un po' di fortuna ed una basilare conoscenza dei colori, ecco a voi il risultato!!!




Lo Sweet Table prevedeva, oltre alla classicissima torta con crema diplomatica e fragoline di bosco, una Yellow Sponge Cake con ganache al cioccolato fondente in versione Naked (nuda, non rivestita con la pasta di zucchero) i Cake Pops al pistacchio ed ai riccioli di cioccolate, le crostatine alla marmellata di albicocca ed al cioccolato, le meringhette bi-color, una torta al pistacchio gluten-free ed una al cocco gluten-free


Infine, da regalare ai compagnetti intervenuti alla festa, i Cookie Pops (biscotti su stecco) che riproducono la simpaticissima lumachina ed i sacchetti di turbo-meringhe.




Riuscita miracolosamente a salvare dall'attacco forsennato di bambini famelici e urlanti il topper della torta, ce lo godiamo con un po' di calma l'indomani...



Con questa vi saluto e vi auguro una buona giornata, rimandandovi alle prossime torte!!!

CM

mercoledì 31 ottobre 2012

Noi che amiamo le tradizioni...



La festa dei morti in Sicilia è una ricorrenza molto sentita. 
Risalente al X secolo, viene celebrata il 2 novembre per commemorare i defunti. 
Si narra che anticamente nella notte tra l'1 ed il 2 novembre i defunti visitassero i cari ancora in vita portando ai bambini dei doni. 
Durante questa festività sulle bancarelle delle tradizionali fiere, ampiamente diffuse in molte parti della Sicilia, ed in particolar modo qui a Catania, si trovano una serie interminabile di dolci , biscotti e dolcetti tipici...

I "crozzi 'i mottu" (ossa di morto, deliziosi biscotti speziati ),  i "pupatelli" o "piparelli" (biscotti secchi ripieni di mandorle tostate e pepe nero), i "taralli" (ciambelle rivestite di glassa zuccherata), i "nucatoli"  e i  "totò"  ( bianchi  i primi velati di zucchero, marroni i secondi velati di polvere di cacao). E ancora, gli  "'nzuddi" (con le mandorle e miele), la frutta secca, la "frutta  martorana" (frutta di marzapane, talmente realistica da sembrare vera), le "rame di Napoli" (particolari biscotti ricoperti di cioccolato fondente o bianco), le "cassatelle" (piccole cassate) , i "biscotti con la liffia" (biscotti ricoperti di glassa di zucchero), le "paste di mandorla" ... insomma dolci di ogni genere e foggia!!!!! 
Da imbarazzo della scelta!!!!!


Una delle ricette che più amo, sin da quando ero bambina, è quella delle Rame di Napoli...sarà per via del cioccolato fondente che le ricopre abbondantemente o del cuore al cacao, o del profumo ed il sapore leggermene speziato...non saprei dire con esattezza, fatto sta che il mix di ingredienti è talmente riuscito che rende questo dolce unico ed irripetibile...


RAME DI NAPOLI

INGREDIENTI

250 gr di farina "00" 
(per la versione senza glutine usare il mix di farine per dolci)
100 gr  di burro fuso
1 uovo
1/2 bustina di lievito
100 gr di zucchero semolato
200 ml di latte
50 gr di cacao amaro
4-5 chiodi di garofano (pestati al mortaio)
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaio di miele ai fiori d'arancio

per la copertura:
300 gr di cioccolato fondente di primissima qualità
pistacchi freschi (non salati) di Bronte
granella di nocciole


In versione "mini"...da mangiare in un sol boccone.


PROCEDIMENTO

Mescolate con un cucchiaio di legno tutti gli ingredienti, tranne il latte e la farina, dentro una capiente ciotola. Aggiungete, alternandoli, il latte e la farina a cucchiaiate, mescolando per amalgamare bene gli ingredienti.
Otterrete un composto scuro, cremoso e particolarmente profumato.
Disponete il composto a cucchiaiate su una placca da forno (o una teglia rivestita di carta da forno), formando dei mucchietti ben distanziati tra loro (in cottura raddoppieranno il volume) ed infornate a 170°C per 10-15 minuti. NOTA 1 : Devono risultare cotti all'interno ma non secchi.

Fondete i cioccolato al microonde o a bagnomaria e versatelo su ciascun "biscotto" ancora caldo. Spolverizzate con i pistacchi tritati e la granella di nocciole e lasciate raffreddare.




NOTA 2: In realtà esistono innumerevoli versioni, ognuno aggiunge ciò che ama di più o che ha in casa in quel momento, dalla marmellata alle scorzette d'arancia candite....
Anche per la copertura si può sostituire il cioccolato fondente con il cioccolato bianco...


Per la versione senza glutine realizzata da Sonia del blog La Cassata Celiaca
clicca qui.


A questo punto non mi resta che augurarvi buone feste e correre ad assaporare uno di questi deliziosi "biscotti"!!!!



A presto!


giovedì 18 ottobre 2012

Buzz Lightyear Dessert Table



Questa volta vi presento la "parte maschile", associata alla "parte femminile" (vista qui),  del buffet realizzato per il compleanno dei miei due bambini... per il  piccolo Giacomo ho realizzato un Dessert Table ispirato al personaggio principale della serie di  cartoni che ama di più in assoluto: Toy Story.
Ecco, allora, sulla torta lo Space Ranger più simpatico e famoso al mondo, col suo proverbiale motto "To Infinity and Beyond" ("Verso l'Infinito e Oltre")!!!!

Pan di spagna tradizionale e crema chantilly con profumatissime fragoline di bosco, per una classico della nostra tradizione pasticcera.



Completavano il buffet  una Torta di Pistacchi spolverizzata di zucchero a velo, una CheeseCake al limone, i Cupcakes ed i tartufi al cioccolato...




...e poi Meringhe colorate, Cake Pops al cioccolato bianco, Torta al Cocco con salsa al cioccolato, Ciambella Gelata allo Yogurt e tantissima frutta fresca di stagione!!!!




Infine, i biscotti decorati con le simpatiche faccine dei Pizza Planet da regalare ai compagnetti di classe intervenuti alla festa.


Così, dopo una settimana di intenso lavoro, vi lascio questa veduta d'insieme e mi godo un po' di meritato riposo...




Un abbraccio a tutti!