Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta primi. Mostra tutti i post

giovedì 27 luglio 2017

Paella de Marisco (Paella ai frutti di mare)


Tipico piatto della tradizione spagnola, esiste in numerose varianti. La paella de marisco è originaria della zona di Valencia e dintorni. Tra  tutte è quella che preferisco di più e che mi piace cucinare in diretta, davanti ai miei ospiti!
La preparazione sembrerebbe complessa, in realtà si tratta di un susseguirsi di preparazioni veloci e adatte ad essere condivise tra una chiacchera ed un bicchiere di vino...
Volete provare?


Ingredienti per 4 persone:
400 g di riso Arborio o Carnaroli
1,2 l di fumetto di pesce
4 Calamari tagliati ad anelli
300 g di gamberetti
8 gamberoni imperiali
8 gamberoni rossi
800 g di cozze
150 gr passata di pomodoro
1 peperone rosso
200 g di piselli
1 bustina di zafferano
4-5 spicchi d’aglio
prezzemolo, olio , sale q.b.
Per il Fumetto di pesce:
1,5 l di acqua, teste e scarti  dei gamberi
Sedano, carota, cipolla, gambi del prezzemolo, olio, vino bianco.


Metodo:
1. Preparare il fumetto ponendo in una casseruola olio, aglio, gli scarti dei crostacei (tenetene alcuni da parte interi per la decorazione finale) e le verdure. Fare soffriggere e sfumare con un bicchiere di vino bianco. Regolare di sale ed unire l'acqua. Portare a bollore e continuare la cottura per 15 min. Filtrare e prelevare esattamente 1,2 l di brodo (3 volte il peso del riso, ovvero 1200 gr di brodo) e tenere in caldo. Nota: il brodo deve essere adeguatamente sapido, poiché non aggiungerete altro sale durante la cottura del riso.


2. Preparare le cozze ponendole (perfettamente ripulite  dalle barbe e dalle incrostazioni) in una larga casseruola a fiamma viva con olio, prezzemolo e aglio. Sfumare con vino bianco e coprire, fino a quando non saranno aperte. Salare e fare intiepidire. Sgusciare i frutti di mare, tenendone da parte una decina per la decorazione finale. Tenete da parte  anche il brodo delle cozze (opportunamente filtrato).


3. Nella Peallera (padella di ferro larga e bassa con due manici, tipica della tradizione culinaria spagnola) porre aglio e olio e fare saltare velocemente prima i gamberetti e poi i gamberoni. Tenete da parte. Fate, infine, soffriggere velocemente i calamari (puliti e tagliati ad anelli), sfumare cm vino bianco ed unire la passata di pomodoro, il brodo delle cozze ed il sale. Fare cuocere a fiamma media per 15 minuti (aggiungendo un mestolo di brodo quando necessario) e alla fine regolare di sale.
4. A questo punto versate a pioggia il riso ed il brodo bollente. Unire la bustina di zafferano. Attenzione: rispettare pedissequamente le dosi in questa fase; il brodo deve essere tre volte il peso del riso (400 gr di riso/ 1200 gr di brodo). Girare velocemente il riso solo in questa fase. Unire i piselli, il peperone tagliato a dadini, le cozze ed i gamberetti sgusciati distribuendoli uniformemente. Da questo momento non toccare più il riso. Continuare la cottura per 15-18 minuti. A metà cottura disponete sulla superficie i gamberoni e le cozze col guscio che avevate tenuto da parte, creando una decorazione piuttosto simmetrica.


5. Terminato il tempo di cottura ( il brodo deve risultare completamente assorbito) spegnere la fiamma e fare riposare per 10 minuti. Spolverizzate con prezzemolo finemente tritato e servite in tavola direttamente nella paellera. Condire la vostra porzione con succo di limoni spremuto sul momento, alla maniera valenciana!!!

Buon appetito!
CM

venerdì 29 luglio 2016

Couscous (Cuscus) Mania

Piatto tipico della tradizione della sicila nord-occidentale, importato sotto la lunga dominazione araba, costituisce un must della cucina isolana per la sua incredibile versatilità e completezza. Costituisce un piatto unico, ma col tempo è entrato di diritto nella lista  di primi piatti più amati ed apprezzati dai siciliani, e non solo, soprattutto in estate.   

La preparazione originale prevede una lunga cottura in cuscussiera di granelli di semola di grano duro sapientemente lavorata da mani esperte...e  vi assicuro che il sapore e la consistenza sono completamente diversi dai cuscus precotti che troviamo oggigiorno in commercio. Per comodità e velocità di preparazione, però, questi ultimi risultano imbattibili!!!

La cottura del cuscus è sempre la stessa, quindi preparatelo come riportato sulla confezione. Voi sbizzarritevi, invece, con la preparazione del condimento che può spaziare dalla carne al pesce, dalle verdure alla frutta...insomma: largo alla fantasia!!!!




Tabbouleh (insalata fredda di cuscus) con piselli e fiori di zucca

Ingredienti per due persone:

140 gr di cous-cous precotto

160 ml di acqua o brodo

2 cucchiaini di olio

Sale q.b.

1 cipollotto

100 gr di pomodorini ciliegino

1 cetriolo

Prezzemolo e menta fresca

Succo di un limone

2 cucchiai di olio

100 gr di pisellini 

2 fiori di zucca o zucchina


Metodo:

Preparare il cuscus  seguendo le istruzioni sulla confezione, disporre su un piatto da portata, sgranare con i rebbi di una forchetta e fare raffreddare. Sbollentare i piselli in acqua leggermente salata e fare raffreddare. Tagliare finemente il cipollotto, la menta ed il prezzemolo. Unire i pomodorini tagliati a metà ed il cetriolo a fettine sottili. Condire con olio e succo di limone. Versare il condimento sul cuscus ormai freddo e mescolare. Unite i pisellini e decorate con i fiori di zucca o zucchina ed un ciuffo di menta. Servire ben freddo.


- - -


Cuscus zucchine e menta

Ingredienti per due persone:

140 gr di cous-cous precotto

160 ml di acqua

Due cucchiaini di olio

Sale q.b.

1 zucchina grande

2 cucchiai di olio

120 gr di feta (o similare)

Menta fresca


Metodo:

Preparare il cous cous seguendo le istruzioni sulla confezione. Intanto soffriggere velocemente in pochissimo olio la zucchina tagliata a cubetti. Unire le zucchine al cuscus  ed aggiungere abbondante menta fresca tritata. Lasciare riposare. Infine unire la feta tagliata a cubetti, decorare con un ciuffo di menta e servire.

Essendo un piatto che si gusta freddo, si  può preparare con largo anticipo avendo cura, però,  di unire la feta e la menta solo prima di servire.

- - - 


 Cuscus ai gamberoni

Ingredienti per due persone:

140 gr di cous-cous precotto

160 ml di  brodo (preferibilmentepreferibilmente pesce)

2 cucchiaini di olio

Sale q.b.

1 cipollotto

100 gr di pomodorini ciliegino

Prezzemolo 

2 cucchiai di olio

100 gr di pisellini 

4 gamberoni

Succo e scorza di due limoni verdelli di Sicilia  


Metodo:

Preparare il cuscus  seguendo le istruzioni sulla confezione. Sbollentare i piselli in acqua leggermente salata. Tagliare finemente il cipollotto, e fate rosolare in padella con poco olio; unite i pomodorini tagliati a metà, i piselli ed i gamberoni; salate e portate a cottura. Pulite i gamberoni ad eccezione di quelli per la decorazione finale e tagliateli a pezzetti. Ricavate dai limoni le zeste e spremetene il succo. Irrorate il cuscus col succo di limone, unite i piselli, i gamberoni con il loro condimento e le zeste di limone. Decorate con i gamberoni interi. Servire tiepido.


Buon appetito e buone vacanze a tutti!!!

CM 




giovedì 10 gennaio 2013

Per la gioia dei bambini....oggi cannelloni !!!!



 Sarà proprio una bella sorpresa per i miei bimbi, al rientro dalla scuola, trovare oggi un piatto così...e non solo per loro!!!! 
 Un tipico piatto della domenica o delle giornate di festa...un piatto che ti riporta immediatamente all'infanzia, con i suoi colori ed i suoi profumi...

Surclassati dalle più tradizionali Lasagne, per via del tedioso procedimento (riempire ogni singolo cannellone potrebbe far improvvisamente venir voglia di gettare tutto per aria...), questa volta I Cannelloni si prendono la loro rivincita e si godono la meritata vittoria!!!!!


Ingredienti per il Ragù di carne:

600 gr di carne di manzo appena macinata
300 gr di carne di maiale appena macinata
1 bottiglia di passata di pomodoro
400 gr di concentrato di pomodoro
1 costa di sedano
1 o 2 carote grandi
1 cipolla dorata 
1 bicchiere di vino bianco
olio e.v.o.
sale 
zucchero

Far rosolare nell'olio le verdure  tagliate a dadini; unire i due tipi di carne e far rosolare, a fiamma viva, mescolando continuamente; sfumare con il vino bianco; unire il concentrato e la passata, aggiungendo poca acqua (se dovesse essere necessario) fino a ricoprire  completamente la carne; unire il sale e lo zucchero (per queste dosi, almeno 2 cucchiai); mescolare e coprire; continuare la cottura a fiamma bassa per almeno un'ora e mezza, mescolando di tanto in tanto.
In pentola a pressione bastano 40 minuti.


Ingredienti per la Besciamella:

1 litro di latte intero
50 gr di burro
50 gr di farina 00
200 gr di grana grattugiato
sale
noce moscata

Riscaldare il latte in un pentolino o al microonde (non deve bollire); in una pentola far sciogliere il burro a fiamma bassa; togliere dal fuoco ed unire la farina mescolando velocemente (meglio se con una frusta); rimettere sul fuoco ed unire il latte poco per volta continuando a girare con la frusta; portare a bollore, sempre mescolando per non farla attaccare sul fondo, e cuocere per un paio di minuti. Fuori dal fuoco unire la noce moscata, il sale ed il grana grattugiato.


Ingredienti per i Cannelloni:

2 confezioni di cannelloni
q.b. ragù di carne 
q.b. besciamella
q. b. grana grattugiato

Disporre sul fondo della pirofila uno strato di besciamella; 


 mescolare il ragù con qualche cucchiaio di besciamella e riempire i cannelloni; disporre i cannelloni sul fondo della pirofila;


ricoprire con uno strato di ragù;


procedere con un altro strato di cannelloni (continuare su altre pirofile fino ad esaurimento degli ingredienti) ed infine ricoprire con la besciamella;


completare con una manciata di grana grattugiato;


infornare a 180°-200°  nel ripiano intermedio del forno per circa 25 minuti, fino a quando risulteranno ben gratinati;



lasciare riposare per 10-15 minuti prima di servire.




E visto che c'è uno splendido sole primaverile, sebbene siamo agli inizi di gennaio, noi gusteremo i nostri Favolosi Cannelloni in terrazzo!!!!!





Buon appetito!!!!




sabato 28 aprile 2012

Oggi cucina lui... e due ringraziamenti speciali


...ovvero: le intrusioni del marito in cucina!!!

Chi l'ha detto che la cucina di casa è il regno delle donne? Stasera in cucina comanda lui...
Agli ordini chef...

Rigatoni alla carbonara

Ingredienti:
500 gr di rigatoni 
5 uova (solo tuorli)
300 gr di pecorino
400 gr di guanciale di maiale


mercoledì 28 marzo 2012

Lasagne al pesto di pistacchi & The Versatile Blogger



Dopo tanti dolci, mi concedo una parentesi salata...
La primavera è alle porte,  nell'aria il dolce odore del gelsomino in fiore, il cinguettio incessante degli uccellini, la voglia di stare all'aria aperta...

Il verde è il colore che più risalta agli occhi in questo periodo...



Una ricetta di "transizione", di passaggio da una stagione all'altra, molto semplice e velocissima da realizzare; 

se poi vi ritrovate, come me, quella scatola aperta di lasagne all'uovo in dispensa e due barattoli di pesto di basilico (ovviamente fatto in casa) in freezer, questa è la preparazione che fa al caso vostro!!!

Ingredienti:
una confezione di lasagne all'uovo
 pesto di basilico  (la ricetta è qui)
latte intero
grana grattugiato
pistacchi freschi di Bronte
una noce di burro

venerdì 4 novembre 2011

Gnocchetti tricolore


Era una di quelle sere che non non m'andava proprio di fare niente, avete presente? Ero stata tutto il pomeriggio davanti al pc e si era inesorabilmente fatta ora di cena...ai lamenti famelici dei miei pulcini, ho realizzato di essere in ritardo sulla tabella di marcia...ma non era finita: apro il frigo e...come nei cartoni solo una mosca ne è venuta fuori...

Avevo solo due, e dico due, patate e due pomodori!!!!

E adesso???? Lampo di genio: per aumentare il volume delle patate, aggiungo della farina no? Ed ecco l'idea...faremo gli gnocchi!!!!

Fortunatamente nel frezeer ho ancora un vasetto di pesto di basilico, e allora perchè non utilizzarli nell'impasto? Oltre ad un gradevole sapore, che bene si sposa con una salsetta veloce di pomodoro, conferisce anche un brillante colore verde...

Ingredienti:

2 patate
2 pomodori
uno spicchio d'aglio
olio extra vergine d'oliva siciliano
farina 00 q.b.
sale
2 cucchiaini di pesto di basilico
parmigiano reggiano


Procedimento (super-veloce):

Metto sui fornelli nell'ordine: una pentola con abbondante acqua salata a bollore; un pentolino con poca acqua, sale e le patate, sbucciate e tagliate a dadini minuscoli (per accelerarne la cottura); una padella con un giro d'olio extra vergine d'oliva, uno spicchio d'aglio in camicia appena schiacciato ed i pomodori tagliati a fette.

Non appena le patate sono cotte le scolo, le schiaccio con la forchetta, aggiungo un paio di cucchiaini di pesto e le impasto con tanta farina quanta ne basta per avere un composto morbido, ne ricavo degli gnocchetti e li tuffo subito nell'acqua salata.

Intanto la salsa è pronta...preparo i piatti: tiro su gli gnocchi e li dispongo sul piatto, li condisco con la salsa di pomodoro, olio extra vergine d'oliva ed una bella spolverata di parmigiano reggiano..."bambini, a tavola!!!!!"

Non ci avevo fatto caso: son venuti fuori i colori della nostra amata bandiera...

E la cena fu salva!


- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Con questa ricetta partecipo al contest:

 La cucina tricolore di Pillole culinarie


giovedì 20 ottobre 2011

Pesto di basilico senza aglio


Ma è autunno o è già primavera?


Il basilico è alla sua terza fioritura, e va assolutamente raccolto...
Scherzi del clima incomprensibile di questi ultimi anni...sarà colpa del vertiginoso surriscaldamento del pianeta?

Senza addentrarci troppo in argomentazioni scientifiche,quali i mutamenti climatici degli ultimi anni, approfittiamo di questa gradevolissima temperatura per preparare un piatto tipicamente estivo che ci riporti indietro di un paio di mesi...

Naturalmente è possibile surgelare il pesto, in vasetti di vetro,e goderne durante tutto l'anno. 
Che fortuna...



Versate nel bicchiere del frullatore o del robot:

foglie di basilico (private dei gambi e delle infiorescenze), circa 200 grammi
pinoli sgusciati, 50-70 grammi 
grana grattugiato,quattro-cinque cucchiai 
olio extra vergine d'oliva, quanto basta per ottenere una crema morbida
sale, un pizzichino
(la ricetta prevede, a questo punto, uno spicchio d'aglio, che ometto non perché non mi piaccia il sapore, ma perché per me di non facilissima digestione...)



Frullare per un paio di minuti, aggiungendo olio se il composto dovesse risultare un po' duro, fino ad ottenere una crema morbida, di colore verde chiaro brillante.




Per schiarire il colore del pesto  aumentare la dose degli ingredienti bianchi (grana, pinoli);
viceversa, se il pesto dovesse risultare troppo chiaro, aggiungere ancora qualche foglia di basilico.

Versare il pesto nei vasetti di vetro, senza arrivare all'orlo, chiudere e riporre nel freezer; si può conservare in frigorifero (se volete consumarlo in settimana) ricordandosi però di ricoprire la superficie del pesto con un dito di olio extra vergine d'oliva, al fine di non permettere al composto di ossidarsi al contatto con l'aria. Chiudere col coperchio, riporre in frigo e consumare entro una settimana.

In questa foto, gnocchi fumanti al pesto



Buon appetito!!!


martedì 12 aprile 2011

Le ultime lasagne della stagione

Arriva il caldo, finalmente...dico io...era ora...

Ed invece c'è qualcuno (non più bambino, ormai) che mi chiede:
"ma quando le fai le lasagne al ragù?"
"lasagne al ragù?????"
"si, le lasagne al ragù, con la besciamella e tutto il resto..."



Un momento, mi sento male...immaginate a dover fare il "ragù, la besciamella e tutto il resto" con questo caldo...ma cosa non si fa per amore????

Ecco in arrivo un teglione di lasagne per voi, un consiglio però: i sani di mente mangino un'insalata fresca...

A presto