Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta secondi. Mostra tutti i post

giovedì 8 novembre 2018

Sicilia nel piatto


Di stagione nei mesi autunnali in Sicilia si trova sui banchi del pesce la Lampuga, meglio conosciuta come "capone". 
Un secondo di pesce veloce, saporito e ricco di Omega 3, contenuti principalmente nel pesce azzurro.
Oggi abbiniamo il capone ai pomodorini di Pachino ed ai capperi di Pantelleria per un'esplosione di odori e sapori che ci riporta immediatamente tra gli scogli delle coste siciliane!


Ingredienti per 4 persone

1,2 kg di filetti di capone
Olio extra vergine di oliva
Una decina di pomodorini di pachino
Uno spicchio d'aglio
Prezzemolo, origano
Capperi di Pantelleria
Olive "cunzate"
Mezzo bicchiere di vino bianco
Sale


Metodo

In una casseruola bassa e larga poniamo olio, aglio, gambi di prezzemolo e facciamo soffriggere.
Poniamo i filetti dalla parte della pelle e facciamo dorare. Sfumiamo con il vino bianco, uniamo i pomodorini tagliati a metà, i capperi lavati sotto l'acqua corrente e le olive. Giriamo i filetti, aggiustiamo di sale da entrambi i lati, giriamo nuovamente e copriamo col coperchio. 


Abbassiamo la fiamma e portiamo a cottura. Basteranno dieci minuti. 
Infine uniamo origano e prezzemolo tritato finemente.


Buon appetito! 
CM

giovedì 27 luglio 2017

Paella de Marisco (Paella ai frutti di mare)


Tipico piatto della tradizione spagnola, esiste in numerose varianti. La paella de marisco è originaria della zona di Valencia e dintorni. Tra  tutte è quella che preferisco di più e che mi piace cucinare in diretta, davanti ai miei ospiti!
La preparazione sembrerebbe complessa, in realtà si tratta di un susseguirsi di preparazioni veloci e adatte ad essere condivise tra una chiacchera ed un bicchiere di vino...
Volete provare?


Ingredienti per 4 persone:
400 g di riso Arborio o Carnaroli
1,2 l di fumetto di pesce
4 Calamari tagliati ad anelli
300 g di gamberetti
8 gamberoni imperiali
8 gamberoni rossi
800 g di cozze
150 gr passata di pomodoro
1 peperone rosso
200 g di piselli
1 bustina di zafferano
4-5 spicchi d’aglio
prezzemolo, olio , sale q.b.
Per il Fumetto di pesce:
1,5 l di acqua, teste e scarti  dei gamberi
Sedano, carota, cipolla, gambi del prezzemolo, olio, vino bianco.


Metodo:
1. Preparare il fumetto ponendo in una casseruola olio, aglio, gli scarti dei crostacei (tenetene alcuni da parte interi per la decorazione finale) e le verdure. Fare soffriggere e sfumare con un bicchiere di vino bianco. Regolare di sale ed unire l'acqua. Portare a bollore e continuare la cottura per 15 min. Filtrare e prelevare esattamente 1,2 l di brodo (3 volte il peso del riso, ovvero 1200 gr di brodo) e tenere in caldo. Nota: il brodo deve essere adeguatamente sapido, poiché non aggiungerete altro sale durante la cottura del riso.


2. Preparare le cozze ponendole (perfettamente ripulite  dalle barbe e dalle incrostazioni) in una larga casseruola a fiamma viva con olio, prezzemolo e aglio. Sfumare con vino bianco e coprire, fino a quando non saranno aperte. Salare e fare intiepidire. Sgusciare i frutti di mare, tenendone da parte una decina per la decorazione finale. Tenete da parte  anche il brodo delle cozze (opportunamente filtrato).


3. Nella Peallera (padella di ferro larga e bassa con due manici, tipica della tradizione culinaria spagnola) porre aglio e olio e fare saltare velocemente prima i gamberetti e poi i gamberoni. Tenete da parte. Fate, infine, soffriggere velocemente i calamari (puliti e tagliati ad anelli), sfumare cm vino bianco ed unire la passata di pomodoro, il brodo delle cozze ed il sale. Fare cuocere a fiamma media per 15 minuti (aggiungendo un mestolo di brodo quando necessario) e alla fine regolare di sale.
4. A questo punto versate a pioggia il riso ed il brodo bollente. Unire la bustina di zafferano. Attenzione: rispettare pedissequamente le dosi in questa fase; il brodo deve essere tre volte il peso del riso (400 gr di riso/ 1200 gr di brodo). Girare velocemente il riso solo in questa fase. Unire i piselli, il peperone tagliato a dadini, le cozze ed i gamberetti sgusciati distribuendoli uniformemente. Da questo momento non toccare più il riso. Continuare la cottura per 15-18 minuti. A metà cottura disponete sulla superficie i gamberoni e le cozze col guscio che avevate tenuto da parte, creando una decorazione piuttosto simmetrica.


5. Terminato il tempo di cottura ( il brodo deve risultare completamente assorbito) spegnere la fiamma e fare riposare per 10 minuti. Spolverizzate con prezzemolo finemente tritato e servite in tavola direttamente nella paellera. Condire la vostra porzione con succo di limoni spremuto sul momento, alla maniera valenciana!!!

Buon appetito!
CM

mercoledì 2 marzo 2011

Questa la dedico a mio marito...



E' il tramonto, il cielo sembra di fuoco...la mente si abbandona a dolci pensieri...ma...sveglia, è l'ora di preparare la cena!!!!!!
Rientro in casa velocemente, guardo l'orologio... è tardissimo...preparare una cena in 15 minuti è possibile???? Forse ce ne vorranno 20...
Mi metto all'opera...fortunatamente ho tutti gli ingredienti per fare felice un marito....



pasta di pane
"tuma"
acciughe sotto sale
(altrimenti dette "anciovi")



in forno al max per 15 minuti




provare per credere....




domenica 20 febbraio 2011

Profumo di mare


Che voglia d'estate...e' proprio vero, basta una giornata di sole, un bel pesce appena pescato e si risvegia in noi la voglia di mare...

Complice una spigoletta di 1 chilo e 250, arrivata fino a dentro la mia cucina con i suoi "piedini" (grazie mami!!!!) e la giornata prende tutta un'altra piega...

Accendo subito il forno, mia figlia Sara vorrebbe mangiarla immediatamente, e ci cimentiamo in un semplicissimo cartoccio:



1 spigola da 1,250 kg
sale
prezzemolo
4, 5 pomodorini
olio extra vergine d'oliva
fogli d'alluminio

in forno a 200° per 30 min giusti giusti...

BUONA DOMENICA!!!!



La preparazione


ed il cartoccio...