Visualizzazione post con etichetta quattro chiacchere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta quattro chiacchere. Mostra tutti i post

lunedì 9 gennaio 2017

Ciambella al cacao (con soli albumi)


Mi capita spesso di avere albumi da smaltire  soprattutto dopo le feste, quando in frigo si accumulano scarti di precedenti preparazioni mentre invece scarseggiano ingredienti principali...
Cosa fare, dunque, al posto di Meringhe e Pavlova? Perché non provar a fare una bella ciambella per la colazione? Magari senza latte e burro? Velocissima e facilissima?

Sembra fantascienza, ma il risultato è garantito!



Ciambella iperproteica e senza lattosio (con soli albumi)

Ingredienti:
6 albumi (circa 180 gr)
150 ml di acqua tiepida
100 gr di olio di semi di girasole
200 gr di zucchero semolato
40 gr di cacao amaro
180 gr di farina 00
1/2 bustina di lievito

Per decorare:
1 cucchiaio colmo di Nutella
Granella di zucchero o zucchero a velo q.b.


Metodo:

- Montate i bianchi a neve.
- Riunite in una capiente terrina lo zucchero, l'acqua tiepida e l'olio, mescolando bene i tre ingredienti. 
- Setacciatevi la farina con il cacao ed il lievito e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. 
- Unite delicatamente i bianchi a neve, incorporandoli con movimenti dal basso verso l'alto.
- Versate in uno stampo per ciambella (nel mio caso di silicone del diametro di 23 cm) ed infornate a 180°C per 40-45 minuti. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti.

Lasciate intiepidire, sformate e decorate con la Nutella  (leggermente scaldata al microonde) e la granella di zucchero.

 


La ciambella rimane sofficissima e risulta molto leggera ed è ideale per la colazione o la merenda dei vostri ragazzi!

Buon appetito!
CM


giovedì 17 dicembre 2015

Impacchettiamo i regali? - La scatolina "fai da te"


Mancano appena sette giorni a Natale e tra le tantissime idee che si trovano sul web (fonte d'ispirazione infinita...) in questo periodo, ho pensato ad una soluzione a mio avviso  carinissima ed economica per impacchettare piccoli pensieri... 
Solitamente nei periodi festivi la mia cucina è in pieno fermento; si inforna e si sforna a più non posso, e con l'arrivo delle tanto attese vacanze si preparano tutti i tipi di dolcetti e biscotti natalizi da regalare ad amici e parenti...sia grandi che piccini, ovviamente con il prezioso aiuto dei miei bimbi!!!

Ecco allora un tutorial facilissimo per confezionare delle graziose scatoline porta-dolcetti, realizzate a costo zero perché si utilizza tutto ciò che si trova già in casa...
Non ci credete?
Date un'occhiata qui sotto, allora!!!! 

Occorrente:

- Piattini di cartoncino (varie misure)
- Centrini di carta  (varie misure)
- Forbici, colla, nastro adesivo, cucitrice
- Cordoncino o spago 
- Paglia decorativa o rafia

Istruzioni:

1- occorrente
2- tagliate il piattino ai quattro angoli
3- capovolgete il piattino e ripiegate i lembi come in foto
4- unite le parti combacianti con i punti metallici
5- fissate ai bordi col nastro adesivo 
6- prendete un centrino di carta di adeguata misura e tagliate in corrispondenza degli angoli della scatolina
7- ripiegate i bordi
8- incollate al centro della scatolina. Inserite la paglia decorativa.
Adesso potete sistemare all'interno i vostri dolcetti.


A questo punto potete creare una seconda scatolina per ottenere il coperchio.
Di seguito trovate il procedimento per creare una scatolina con il disegno all'interno invece che all'esterno.

1- occorrente
2- dopo aver effettuato i tagli unire i lembi con la cucitrice senza capovolgere il piattino; fissate ai bordi col nastro adesivo
3- adagiate la scatolina sul centrino di carta 
4- incollare il centrino, ripiegando i bordi, sui lati della scatola
5- capovolgete la scatolina così ottenuta ed incastratela sulla precedente. Legate con lo spago.


Naturalmente potete sbizzarrirvi con piattini di  fantasie e colori che più vi piacciono ( in queste foto ho usato dei piattini avanzati da una festa ), acquistandone di nuovi o riutilizzandone di vecchi...


Potete abbellire i vostri pacchetti con decorazioni natalizie, rametti freschi o secchi, bacche, pigne, fiori oppure etichette in cartoncino realizzate a mano...insomma, c'è davvero l'imbarazzo della scelta!!!

In questa foto ho usato una piccola pigna ed un campanellino, ma le possibilità sono davvero infinite...



A questo punto non mi resta che salutarvi ed augurarvi di trascorrere presto un pomeriggio con i vostri bambini a realizzare queste adorabili scatoline!!!

Vi abbraccio 
CM

venerdì 6 novembre 2015

Antiche Tradizioni Siciliane - La Cotognata


La cotognata è un dolce dalla consistenza gelatinosa a base di un particolare tipo di mela: la mela cotogna.
Diffusa in tutta la Spagna, Portogallo, Israele ma soprattutto in America Latina, è arrivata in Sicilia come risultato della dominazione aragonese. 
La mela cotogna somiglia nella forma a mele e pere, ma non ne è un incrocio; è una pianta distinta vera e propria, anche se fa parte della stessa famiglia. 
É un frutto sostanzioso, che in Italia è quasi dimenticato. Non si dedicano alla sua coltivazione più di 100 ettari, e il suo profumo invade i banchi della frutta solo per un periodo limitato, da ottobre a novembre.


Conosciuto sin dagli Antichi Greci come Catone, Virgilio e Plinio il Vecchio, che lo citarono nelle loro produzioni, il pomo del cotogno veniva considerato frutto caro ad Afrodite[...].
Coltivata già 4.000 anni fa dai Babilonesi, questa pianta è originaria dell’Asia Minore, e in particolare delle zone del Mar Caspio, dove sorge, ancor oggi, spontanea. 
I Romani e i Greci le mangiavano crude col miele oppure ne facevano un gustoso sidro. La polpa, se masticata, veniva consigliata anche come antiveleno; mentre le sue proprietà di medicinale astringente vennero sfruttate soprattutto nell’Antica Grecia e nel Medioevo.
(Fonte: Siciliafan.it)


Come alcuni dei frutti appartenenti alla famiglia delle Rosacee, è ricca di vitamina A, C e vitamine del gruppo B, nonché della vitamina PP; contiene pochi zuccheri, ma molte fibre. 
Grazie al suo elevato contenuto di pectina, le mele cotogne si prestano molto bene a diventare gelatine o a essere ridotte in marmellata.

Ingredienti:

4 mele cotogne (1,3 kg circa)
1 kg di zucchero circa
Succo di quattro grossi limoni
Sole della Sicilia


1- Pulite le mele cotogne con la parte ruvida di una spugna per piatti in modo da togliere tutta la peluria. Lavate ed asciugate bene le mele. Tagliatele a cubetti con tutta la buccia avendo cura di strofinarle con mezzo limone per non farle annerire (in alternativa potete metterle a bagno in un recipiente con acqua acidulata).
2- Ponete in una casseruola con il succo di due limoni. Fate cuocere a fuoco medio- basso finché le mele non risultano spappolate (il tempo dipende dalla dimensione dei cubetti di mela, più sono piccoli meno tempo occorrá).
3-4-5- Trascorso il tempo frullate col mixer ad immersione fino ad ottenere una purea liscia e vellutata.
6- Pesate la purea ottenuta ed unite pari peso di zucchero ( in questo caso 900 grammi).
7- Ponete di nuovo sul fuoco e fate cuocere ancora un quarto d'ora a fiamma bassa, mescolando con cura per non farla attaccare sul fondo della casseruola. Cinque minuti prima di spegnere il fuoco unite il succo dei rimanenti limoni.

8- Preparate le vostre formine inumidendole un poco con acqua.
9-10- Versate il composto dando alle forme un certo spessore e lasciate asciugare.
11- Il giorno successivo sformate e ponete al sole ad asciugare, coperte con una zanzariera, fino alla consistenza che preferite. Più la essiccherete più si formerà una crosticina dura ed opaca sulla superficie. L'interno rimarrà più morbido.

Nota: La cotognata perfettamente essiccata si conserva per tutto l'inverno.
Nota 2: potete anche tagliarla a cubetti che passerete nello zucchero semolato per ottenere delle caramelle gelee deliziose e sane da offrire ai vostri bambini.

Il profumo di questa preparazione, intenso e aromatico, mi riporta immediatamente alla mia infanzia e alle mani di mia nonna paterna, che adoravo guardare immersa anche in questa (tra tante altre) routine...
A lei dedico questo post portandola sempre nel mio cuore.
Le formelle di terracotta sono quelle originali, tipicamente siciliane, realizzate a mano, utilizzate per la preparazione di mostarda e cotognata nel secolo scorso in Sicilia.

Buona domenica.
CM
 

sabato 21 settembre 2013

Torte per bambini: The Avengers Cake


   
Stavolta me la sono presa proprio tutta!!!! 
Una vacanza come si deve...niente tecnologia, niente comodità, niente automobile...solamente Mare!!!!
 Un "ritorno alla vita di un tempo"... alla vita "vera" quella fatta di sole, mare e lavoro duro...mi serviva proprio per ricaricare le pile...


Ma la "festa" è finita, la scuola è cominciata e ci si ritrova catapultati inesorabilmente nella vita di tutti i giorni...

Pronti a ricominciare????

Una torta che ha visto la luce già più di tre settimane fa, ma che trovo solo adesso il tempo di pubblicare...
Per il quinto compleanno di Francesco ( le torte degli anni passati qui e qui ), che attende ogni anno con commovente trepidazione la torta che gli prepara la "zia", una super-torta con tutti i suoi adorati super-eroi...Cinque per l'esattezza, come il numero dei suoi anni... volete provare a indovinare???



Piccolo trucco da CakeLover :
 per riprodurre fedelmente le peculiarità dei supereroi mi sono avvalsa di una stampa digitale su pasta di zucchero. Una volta ritagliate con precisione le figure, queste si applicano facilmente sulla copertura in zucchero.


Pan di Spagna tradizionale con crema chantilly e fragoline di bosco per il piano di torta vera, dummies in polistirolo per tutti gli altri piani. 
La copertura e tutte le decorazioni sono in pasta di zucchero. Le decorazioni tridimensionali sono modellate a mano senza l'aiuto di alcuno strumento o stampo. 


Abbinati alla torta, in cinque varianti, i biscotti al cacao da regalare ai piccoli amici intervenuti alla festa.
Anche in questo caso realizzati mediante stampa su pasta di zucchero.


La soddisfazione più grande??? Il  piccolo, grande abbraccio di Francesco, i suoi occhi colmi di gioia e le sue parole sussurrate all'orecchio : " Grazie zia, la mia torta è bellissima!!!! "


Alla prossima!
CM



P.S.: ringrazio di cuore Alessandra del blog Daisy Garden per il Premio dell'Amicizia Blogger che gentilmente ha voluto donarmi,ormai quasi un mese addietro, tra i blog con meno di duecento followers. Mi scuso con lei e con voi tutti per il ritardo con cui rispondo e per la mancanza di tempo che non mi consente di rigirare il premio a dieci blog tra i miei followers. Spero non me ne vogliate.

http://welcomedaisygarden.blogspot.it/search?updated-max=2013-08-23T17:16:00%2B02:00&max-results=3&start=12&by-date=false



venerdì 19 luglio 2013

Torte decorate: Mafalda vi augura buone vacanze!!!



Con questa torta vi lascio alle vacanze estive, il tempo è ormai bello e difficilmente mi capiterà di accendere il forno...da oggi in poi solo gelati e granite....

Vi offro un'ultima fetta di torta e auguro Buone Vacanze a tutti !!!!

Pan di Spagna con crema chantilly ( o diplomatica) e fragoline di bosco. Copertura e decorazioni (compreso Mafalda, la mini torta ed il mini servizio da te) in pasta di zucchero. Dettagli dipinti a mano con coloranti alimentari.

Baci
CM





giovedì 27 giugno 2013

Prove tecniche di trasmissione...



Non fate caso a questo post...gli amici e le amiche blogger sanno già di cosa si tratta...io sto cercando di capire meglio cosa sta succedendo nella blog-sfera e mi adatto di conseguenza!!!

Ciao ciao Google Reader e Benvenuto Bloglovin'

 <a href="http://www.bloglovin.com/blog/3311034/?claim=e9bjgmdbaeu">Follow my blog with Bloglovin</a>

P.S. : Grazie Vaty per la spiegazione!

venerdì 8 marzo 2013

8 marzo 2013



Vorrei condividere con voi un momento di riflessione, in un Paese considerato "civile" come il Nostro, un Paese dove si respira in ogni angolo Bellezza, Arte e Cultura, un Paese dove ancora troppe Donne, nonostante le recenti conquiste culturali, sono Vittime di carnefici tra i più spietati al mondo...gli uomini...

Il mio pensiero, oggi, va a loro...





Con affetto.


domenica 10 febbraio 2013

Chiacchiere di Carnevale...riascoltando Traviata...


Fa veramente freddo...come non mai da quando ho memoria...domani è previsto il picco di freddo qui in Sicilia...ma un'aria d'opera riscalda i cuori molto più di quanto si possa pensare...

Intanto questi son giorni di festa 
"Tutta Parigi impazza: è Carnevale" direbbe Annina a Violetta..."Ah, nel comun tripudio, sallo il cielo  Quanti infelici soffron" risponde la morente Traviata...

E la drammatica ed appassionata vicenda umana di una donna sospesa tra amore, gelosia, dolore e morte si scatena furiosamente...

Un dramma che si consuma tra gli eccessi della frivola e mondana vita parigina , nella quale la protagonista   apparentemente si muove con spensierata disinvoltura, ma dalla quale è invece alienata ed incompresa...


- - - o - - - 


Ingredienti:

250 grammi di farina 00
80 grammi di zucchero
1 uovo intero + 1 tuorlo
25 grammi di burro morbido
mezzo bicchiere di liquore a piacere
la punta di un cucchiaino di lievito
un pizzico sale
 
inoltre:
altra farina (per infarinare il piano di lavoro)
olio di semi di arachidi (per friggere)
zucchero a velo (per decorare)


Procedimento:

Disporre la farina, lo zucchero , il burro e le uova all'interno di una ciotola;


unire un pizzico di sale e cominciare a battere con una forchetta; unire il liquore (in questo caso ho usato del cognac, ma va bene anche del moscato, della grappa o del passito) e continuare ad amalgamare l’impasto;


trasferire l tutto sul piano di lavoro e continuare ad impastare formando un panetto.


Avvolgere nella pellicola e lasciare riposare in frigo almeno mezz’ora.

Una volta trascorso il tempo, dividere il panetto in due o tre pezzi e stendere col matterello la sfoglia molto sottile (in cottura gonfierà per via del lievito); ricavare delle strisce o dei rettangoli con un coltello o con la rotella dentellata;


friggere in olio caldo solamente pochi istanti per lato, rigirandole una volta ,e porle ad asciugare su carta assorbente;


Una volta fredde, spolverizzare con abbondante zucchero a velo da entrambi i lati.



NOTA: poiché in attesa del proprio "turno di frittura" ogni chiacchiera tende ad un ritiro fisiologico (la pasta è abbastanza elastica), vi consiglio di ripassarle ancora una volta col mattarello, il più sottilmente possibile, prima di tuffarle nell'olio caldo. Risulteranno così più croccanti e meno spesse.



Ringrazio la redazione di Guida Genitori per avermi dato lo spunto per provare questa tradizionale ricetta carnascialesca!

Buon inverno a tutti!!!!


martedì 25 dicembre 2012

Torte decorate: My White Christmas




I'm dreaming of a white Christmas 
Just like the ones I used to know 
Where the treetops glisten 
And children listen 
To hear sleigh bells in the snow. 




I'm dreaming of a white Christmas 
With every Christmas card I write 
May your days be merry and bright 
And may all your Christmases be white


(Irving Berlin, 1942)






venerdì 21 dicembre 2012

Riprendiamo da dove ci eravamo lasciati....





Finalmente ritorno in possesso del mio computer!!! 
E' stata davvero dura sopravvivere tutto questo tempo senza ... un piccolo guasto e...

Ma anche se sono stata assente dal mio e dai vostri blog ritorno con tantissime novità! 

A cominciare dai  Laboratori Natalizi  che ho organizzato per grandi e per piccini, un'esperienza davvero divertente e coinvolgente!!! Ringrazio ancora mia sorella Maria per l'aiuto indispensabile ed il sostegno che mi ha dato.

Abbiamo decorato i Cupcakes...




Abbiamo realizzato le casette di Pan di Zenzero...



Abbiamo decorato i Biscotti di Natale...





Abbiamo realizzato i Cake Pops ed i Cioccolatini...





Abbiamo realizzato, decorato e gustato torte...


 

...e meringhe...

 



Queste le novità , che avevo piacere di condividere con voi,  e molte altre ancora sono tuttora in corso...

- - - - - - - - 

Colgo l'occasione per ringraziare Letizia del blog  The Miss Tools ( fantastico, merita una visitina...) per le due coccarde che mi ha voluto donare e che appunto con orgoglio sulla mia home page

 


e che giro volentieri ai seguenti "blog in erba" (proprio come il mio...) con meno di 200 followers:


Ed ecco le risposte al questionario:

Cosa preferisci cucinare: dolce o salato?
Manco a dirlo:dolce
Quando hai iniziato il blog o la pagina? 
10 febbraio 2011 
Chi é stata la persona che ti ha ispirato ad iniziare nel mondo dei blog? 
Natalia Cattelani di tempodicottura.it
Segui molti blog o ricevi seguitori attraverso altre persone che ti hanno conosciuto? 
Seguo moltissimi blog di cucina in genere e di cake design in particolar modo
Preferisci cucinare o che cucinino per te? 
Desidererei un cuoco personale, 24h su 24!!!
Cosa é piú importante per te in una persona: la personalità o il fisico? 
Non l'ho capita, questa...
Pranzi in casa o al lavoro? 
In casa
Fai spesso ricette con verdure? 
No, perchè le verdure le mangiamo preferibilmente crude 
Quale é la tua ricetta migliore? 
Crostata di mele al vino rosso 
Cosa chiedi a una persona affinché sia tua amica? 
Nulla
Quale é il tuo film preferito? 
Non amo molto andare al cinema

FINE!



Mamma mia che fatica!!!! 

- - - - - - - 

Infine lascio a voi tutti il mio saluto ed i miei più affettuosi auguri di Buon Natale.