Visualizzazione post con etichetta la cucina degli avanzi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta la cucina degli avanzi. Mostra tutti i post

lunedì 9 gennaio 2017

Ciambella al cacao (con soli albumi)


Mi capita spesso di avere albumi da smaltire  soprattutto dopo le feste, quando in frigo si accumulano scarti di precedenti preparazioni mentre invece scarseggiano ingredienti principali...
Cosa fare, dunque, al posto di Meringhe e Pavlova? Perché non provar a fare una bella ciambella per la colazione? Magari senza latte e burro? Velocissima e facilissima?

Sembra fantascienza, ma il risultato è garantito!



Ciambella iperproteica e senza lattosio (con soli albumi)

Ingredienti:
6 albumi (circa 180 gr)
150 ml di acqua tiepida
100 gr di olio di semi di girasole
200 gr di zucchero semolato
40 gr di cacao amaro
180 gr di farina 00
1/2 bustina di lievito

Per decorare:
1 cucchiaio colmo di Nutella
Granella di zucchero o zucchero a velo q.b.


Metodo:

- Montate i bianchi a neve.
- Riunite in una capiente terrina lo zucchero, l'acqua tiepida e l'olio, mescolando bene i tre ingredienti. 
- Setacciatevi la farina con il cacao ed il lievito e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. 
- Unite delicatamente i bianchi a neve, incorporandoli con movimenti dal basso verso l'alto.
- Versate in uno stampo per ciambella (nel mio caso di silicone del diametro di 23 cm) ed infornate a 180°C per 40-45 minuti. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti.

Lasciate intiepidire, sformate e decorate con la Nutella  (leggermente scaldata al microonde) e la granella di zucchero.

 


La ciambella rimane sofficissima e risulta molto leggera ed è ideale per la colazione o la merenda dei vostri ragazzi!

Buon appetito!
CM


mercoledì 20 aprile 2016

Cupcakes al cioccolato


Una merenda sana e golosa per adulti e piccini, ingredienti naturali e di ottima qualità, immediatezza e semplicità di preparazione. E poi andranno a ruba...
Cosa chiedere di più? 


Ingredienti per 12 cupcakes al cioccolato:
150 gr cioccolato
100 gr burro
100  gr zucchero semolato
100 ml latte intero
2 uova piccole
125 gr farina 00
1/2 bustina di lievito
20 gr cacao amaro

Zucchero a velo per decorare
Metodo:
In un tegame spezzettare il cioccolato, unire il burro a pezzetti, il latte e lo zucchero e fare sciogliere a fiamma bassa mescolando continuamente. Togliere dal fuoco e lasciare  intiepidire il composto. Unire le uova precedentemente battute con una forchetta e poi la farina setacciata con il lievito ed il cacao in polvere incorporandola in due o tre volte. Versare in uno stampo per 12 cupcakes all'interno del quale avrete sistemato 12 pirottini di carta. Infornare a 160 gradi  centigradi per 25 minuti circa ( fare la prova con uno stuzzicadenti). Lasciare raffreddare 10 minuti prima di sformare. 
Decorare con zucchero a velo e servire.



Buona giornata.
CM

giovedì 28 gennaio 2016

Salame Turco ( Salame di Cioccolato) che passione...


È il dolce per eccellenza dell'infanzia...dell'adolescenza... 
quello che puoi preparare in qualunque momento ed in qualunque luogo perché è facile, veloce, non richiede cottura...è adatto ad ogni occasione (al pari del suo collega "Tiramisù"), è quello che ti fa provare la gioia di avere preparato per la prima volta con le tue mani qualcosa di così buono...è quello che ti fa sentire immediatamente grande...

Quante stupende sensazioni ne evoca il ricordo...

 

Unico inconveniente: contiene uova crude...
Mica roba da poco!
Vogliamo perdere la magia???
Ma no...validissime sostituzioni sono possibili per gustare in tutta sicurezza il nostro amato!!!! 
Vediamo quelle che ho provato per voi...


RICETTA TRADIZIONALE

Ingredienti:

300 g di biscotti secchi
100 g di zucchero semolato
150 g di burro morbido
200 g di cioccolato fondente
2 uova
2 cucchiai di ruhm
zucchero a velo per decorare

Metodo

Sbriciolate i biscotti grossolanamente; lavorate il burro con lo zucchero, aggiungete le uova il cioccolato fuso ormai freddo ed il ruhm; amalgamate il composto ed unite i biscotti sbriciolati; amalgamate bene il tutto, dividete l'impasto in due parti e ponete ciascuna parte su un foglio di carta forno che arrotolerete tutt'intorno, pressando bene per compattare e stringendo ai lati; ponete in frigo a rassodare per almeno un paio d'ore.
Al momento di servire srotolate la carta forno, tagliate a fette, cospargete di zucchero a velo e servite.




RICETTA n. 1 - SENZA UOVA

Ingredienti:

200 gr di biscotti secchi
130 gr di burro
100 gr di zucchero
70 gr di cacao amaro
70 gr di cioccolato fondente
70 gr di nocciole o altra frutta secca 
(in alternativa sostituite con 70 gr di biscotti secchi )
2 cucchiai di latte
zucchero a velo per decorare

Metodo:

Sbriciolate i biscotti grossolanamente; riunite in una terrina cacao, zucchero e nocciole; fondete a bagnomaria (o al microonde) il cioccolato con il burro e riunite tutti gli ingredienti in una capiente terrina. Amalgamate bene il composto aggiungendo al bisogno i due cucchiai di latte, dividete l'impasto in due parti e ponete ciascuna parte su un foglio di carta forno che arrotolerete tutt'intorno, pressando bene per compattare e stringendo ai lati; ponete in frigo a rassodare per almeno un paio d'ore.
Al momento di servire srotolate la carta forno, tagliate a fette, cospargete di zucchero a velo e servite.



RICETTA n. 2 - SENZA UOVA

Ingredienti:

300 gr di biscotti secchi
200 g di crema di latte (panna da montare)
200 g di cioccolato fondente
50 gr di nocciole o altra frutta secca 
(in alternativa sostituite con 50 gr di biscotti secchi )
2 cucchiai di liquore a piacere
zucchero a velo per decorare

Metodo:

Sbriciolate i biscotti grossolanamente; ponete sul fuoco a fiamma bassa la panna con il cioccolato tagliato a pezzetti e fate fondere, mescolando di tanto in tanto,senza arrivare mai a bollore; spegnete e lasciate raffreddare (avete così ottenuto una ganache al cioccolato fondente);
riunite in una terrina biscotti e nocciole ed unite la ganache fredda. Amalgamate bene il composto aggiungendo il liquore, dividete l'impasto in due parti e ponete ciascuna parte su un foglio di carta forno che arrotolerete tutt'intorno, pressando bene per compattare e stringendo ai lati; ponete in frigo a rassodare per almeno un paio d'ore.
Al momento di servire srotolate la carta forno, tagliate a fette, cospargete di zucchero a velo e servite.




RICETTA n. 3 - SENZA UOVA 
VARIANTE AL CIOCCOLATO BIANCO

Ingredienti:

300 gr di biscotti secchi allo zenzero (in alternativa utilizzate biscotti secchi tradizionali)
100 g di crema di latte (panna da montare)
300 g di cioccolato bianco
50 gr di nocciole o altra frutta secca o gocce di cioccolato
(in alternativa sostituite con 50 gr di biscotti secchi )
2 cucchiai di liquore a piacere
zucchero a velo per decorare

Metodo:

Sbriciolate i biscotti grossolanamente; ponete sul fuoco a fiamma bassa la panna con il cioccolato tagliato a pezzetti e fate fondere, mescolando di tanto in tanto,senza arrivare mai a bollore; spegnete e lasciate raffreddare (avete così ottenuto una ganache al cioccolato bianco);
riunite in una terrina biscotti e nocciole ed unite la ganache fredda. Amalgamate bene il composto aggiungendo il liquore, dividete l'impasto in due parti e ponete ciascuna parte su un foglio di carta forno che arrotolerete tutt'intorno, pressando bene per compattare e stringendo ai lati; ponete in frigo a rassodare per almeno un paio d'ore.
Al momento di servire srotolate la carta forno, tagliate a fette, cospargete di zucchero a velo e servite.




RICETTA n. 4 - SENZA UOVA 
VARIANTE ALLA CREMA DI PISTACCHI, DI MANDORLE O NUTELLA


Ingredienti:

300 gr di biscotti secchi 
400 gr di crema di pistacchi (in alternativa crema di mandorle, oppure Nutella) 
50 gr di nocciole o altra frutta secca 
(in alternativa sostituite con 50 gr di biscotti secchi )
2 cucchiai di liquore a piacere
zucchero a velo per decorare

Metodo:

Sbriciolate i biscotti grossolanamente; 
riunite in una terrina biscotti, nocciole e crema di pistacchi ( o di mandorle o Nutella) ed amalgamate bene il composto aggiungendo il liquore; dividete l'impasto in due parti e ponete ciascuna parte su un foglio di carta forno che arrotolerete tutt'intorno, pressando bene per compattare e stringendo ai lati; ponete in frigo a rassodare per almeno un paio d'ore.
Al momento di servire srotolate la carta forno, tagliate a fette, cospargete di zucchero a velo e servite.


Ricordatevi di assaggiare l'impasto durante la preparazione per poter adattare al vostro personale gusto le quantità degli ingredienti utilizzati. 
Potete inoltre personalizzare il vostro Salame di Cioccolata osando abbinamenti e accostamenti che più vi aggradano o che vi suggerisce la vostra fantasia.

Buon fine settimana!
CM

mercoledì 6 gennaio 2016

Buon Anno Nuovo, Buona Befana e gli Amaretti fatti in casa


Anche se oggi è già la befana desidero lasciarvi il mio augurio di un sereno e promettente anno nuovo...sono sicura che tutto il buono ed il meglio deve ancora venire!!!


Vi lascio anche una ricetta velocissima, senza glutine e di recupero....quelle che più mi piacciono ;-)


 Amaretti fatti in casa 

Ingredienti: 

250 gr di mandorle (pelate e non)
100 gr di zucchero semolato 
50 gr di albumi
25 gr di maizena (se necessario)
Un pizzico di sale

Metodo:

Montate leggermente gli albumi col pizzico di sale; tritate al mixer le mandorle con lo zucchero, versatele negli albumi, unite la maizena (se necessario) e mescolate delicatamente. Fate riposare il composto in frigo, coperto con pellicola, almeno un paio d'ore. Formate dei mucchietti col composto su una placca da forno foderata, ben distanziati tra loro. Infornate a 160 gradi per 15-20 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare.
Si conservano per molto tempo in una scatola di latta.

P.S. Noi ne abbiamo decorati alcuni con cioccolato fondente fuso

Provateli con un espresso di ottima qualità!!




A presto!
CM


mercoledì 25 novembre 2015

Ciambella al cacao (senza uova, senza burro) al profumo di cannella


Ormai abbiamo capito che è possibile preparare un dolce gustoso e sano anche se in casa non abbiamo tutti gli ingredienti fondamentali...sarà capitato sicuramente anche a voi di non avere uova o burro sufficienti per preparare un dolce per i vostri bambini,  e di avere dunque optato per una merendina confezionata! 

Oppure per motivi di salute (intolleranze o allergie) avete evitato di assaggiare la torta ad una festa di compleanno...

Potrebbe pure succedere di avere delle banane, non consumate, che presto diventano nere ed alla fine vengono gettate via (che peccato!) proprio perché non sappiamo come utilizzarle...

Fortunatamente arriva in vostro aiuto la ricetta giusta e voi vi sentirete davvero soddisfatti!!!
Volete provare? 


Ingredienti:

1 grossa  banana molto matura
150-160 gr di zucchero
1 bicchiere di acqua tiepida
170 gr di yogurt bianco
230 gr di farina
30 gr di cacao
1/2 bustina di lievito
1 cucchiaino di cannella 

zucchero a velo per decorare


Metodo:

Frullate la banana con lo zucchero e con l'acqua; versate in una ciotola ed unire lo yogurt amalgamando con una frusta a mano.
Setacciatevi sopra farina, lievito, cacao e cannella e mescolate delicatamente il composto (non serve amalgamare troppo l'impasto, lasciate pure qualche grumo).
Versate in uno stampo a ciambella da 26 cm circa ed infornate a 180 gradi per 40 minuti (prova stuzzicadenti).

Sfornate e lasciate intiepidire. Capovolgete sul piatto da portata e spolverizzate con zucchero a velo. 


Note: 

- La ciambella si mantiene umida per via della banana, quindi necessiterà di qualche minuto di cottura in più rispetto ad una ciambella tradizionale. Per tale motivo è consigliabile utilizzare proprio uno stampo a ciambella, altrimenti l'impasto  rimarrebbe crudo al centro. 

- Se vi piace il sapore della banana, potete omettere la cannella che, viceversa,  serve (a mio avviso) proprio per coprirne il sapore. 

- È possibile prepararla con anticipo (conservatela possibilmente sotto una cloche di vetro) perché rimane morbida più a lungo rispetto alla tradizionale. 

Buona giornata!
CM

lunedì 2 novembre 2015

Sfogliatine di mele velocissime e il vassoio "fai da te"


Oggi vorrei raccontarvi la storia di una cornice portafoto comprata all'Ikea anni fa e mai utilizzata...
Giaceva in fondo ad un armadio, in attesa della foto giusta e sarebbe rimasta ancora lì per molto tempo (viviamo in un'epoca in cui possediamo milioni di foto, ma non si capisce perché non riusciamo stamparne nemmeno una...) se non avessi deciso di donarle una nuova vita.

Ma veniamo prima alla ricetta super-facile e super-veloce per un dolcetto sfizioso da preparare all'ora del tè.


Ingredienti per 6 sfogliatine

un rotolo di pasta sfoglia rettangolare pronta all'uso
due mele rosse
marmellata di albicocche
zucchero a velo per decorare

Metodo

Srotolate la pasta sfoglia sulla propria carta forno; tagliatela in sei rettangoli uguali; trasferite su una teglia da forno tagliando via la carta in eccesso; spennellate con la marmellata e adagiatevi sopra fettine di mela sottilissime (che avrete precedentemente lavato ed asciugato) sovrapponendole un poco.
Infornate a 220 gradi Centigradi per 20 minuti circa. Sfornate e spolverizzate con zucchero a velo.



Per realizzare invece il vassoietto che vedete in foto, dal tocco moderno e lineare vi servirà:

- una cornice Ribba di Ikea
(o una qualunque cornice dai bordi alti)
- carta regalo decorata
- centrini di carta
- forbici
- colla stick


1- smontate la cornice ed estraete il fondo
2-3-4- rivestite il fondo con la carta da regalo
5 - incollate il centrino di carta
6 - rimontare la cornice

Ecco pronto il vostro vassoio-cornice decorativo da esporre in bella vista sul vostro buffet.

P.S. Cambiando di volta in volta la carta decorata o aggiungendo differenti decalcomanie otterrete un effetto sempre diverso e adatto ad ogni ricorrenza.
P.S. 2 volendo possiamo aggiungere due maniglie (o due pomelli) lateralmente per una migliore presa e per un effetto ancora piú realistico.


Buona settimana a tutti.
CM

venerdì 31 luglio 2015

Buone vacanze a tutti...



Mi raccomando:  vuotate il frigo e utilizzate tutti i rimasugli prima di partire per le vacanze!!!! 

Vi lascio una ricetta veloce, fresca e...soprattutto "smart"!!!

Cheesecake "semifreddo"


Ingredienti:
300 gr di rimasugli di biscotti da colazione
70 gr di burro (avevo solo questo)
500 ml complessivi tra avanzi di panna da montare e yogurt bianco (o alla frutta, caffè etc..)
1latta di latte condensato
Un bicchierino di liquore a piacere

Per decorare:
Nutella (fondo del barattolo)

Metodo:
Tritate i rimasugli di biscotti ed amalgamateli al burro fuso.
Foderate una tortiera (circa 22 cm) con carta forno e versate i biscotti compattando col dorso di un cucchiaio. Ponete in freezer.
Amalgamate il latte condensato con lo yogurt ed il liquore ed unite delicatamente la panna montata. Versate sulla base di biscotto, livellare e via di nuovo in freezer.
Dopo circa tre ore estraete il vostro semifreddo, sformatelo e decoratelo con la Nutella ( che a temperatura ambiente è già fusa in questi giorni....)...
Ponete in freezer sino al nel momento di servire. Se necessario attendente un paio di minuti prima di tagliare e sevire.


Ci rivediamo a Settembre!!!
CM

venerdì 1 maggio 2015

Coppette allo yogurt



Maggio finalmente è arrivato...e con esso, forse, anche la primavera!!! 
Il dolce di oggi è veloce, fresco e salutare. Senza cottura, senza grassi senza sensi di colpa, ma appagante ed ugualmente goloso... Provate e mi saprete dire!!!

Coppette allo yogurt con composta di fragole e mix di granola

Ingredienti per 4 coppette da cognac:
2 vasetti di yogurt bianco compatto
4 cucchiaini di zucchero di canna (muscovado)
Composta o coulis di fragole fresche (vedi ricetta)
100 gr di granola o muesli o mix di cereali e frutta secca (o tutto quello che avete in dispensa e dovete consumare...)
4 meringhe per decorare (oppure fragole o frutta secca o fresca)




Metodo:

Versare sul fondo delle coppette circa 25 gr di granola o mix di cereali. Unite allo yogurt lo zucchero di canna e mescolate velocemente. Versate mezzo vasetto di yogurt sulla granola e livellate battendo leggermente la coppetta. Versate a piacimento la composta di fragole fresche ben frullata sullo yogurt e decorate con la meringa solamente prima di servire. Mantenere le coppette in frigo.

Avete realizzato un dessert delizioso in soli 5 minuti. Adesso rilassatevi e stupite i vostri ospiti dopo cena...

A presto
CM



mercoledì 18 marzo 2015

Plumcake Morbidissimo


Un plumcake ideale per colazione o per la merenda dei più piccini, gustoso e sano si mantiene morbido per più di un giorno se conservato sotto una cloche di vetro...
Non richiede particolari abilità o procedimenti, vi basta una boule ed una frusta...ed il gioco è fatto!!!!
La cottura è più lunga del solito poiché il dolce é molto umido per la presenza della ricotta...ma per sicurezza ricordate di fare la prova "stuzzicadenti"!!!

E allora? Che state aspettando????? Accendete il forno....

Plumcake Morbidissimo

Ingredienti: 200 gr  di ricotta - 200 gr di zucchero  - 1 vasetto di yogurt bianco - 2 uova intere - 200 gr di farina 00 - 1/2 bustina di lievito - 50 gr di burro fuso - un pizzico di sale   - gocce di cioccolato a piacere (io ne ho messe circa 50 gr)

Metodo:  Versare in una boule le uova, lo zucchero, la ricotta , lo yogurt, il sale. Mescolare con la frusta, unire la farina insieme al lievito, ed il burro fuso. Infine unire le gocce di cioccolato. Amalgamare il tutto con la frusta e versare in uno stampo rettangolare per plumcake precedentemente imburrato ed infarinato. Infornare a 170 gradi per 45-50 minuti (fare la prova  con uno stuzzicadenti ). Fare riposare dieci minuti, sformare e spolverizzare con zucchero a velo.

Buona merenda!
CM




sabato 5 gennaio 2013

Buon Inizio d'Anno a tutti...






Che splendida giornata primaverile questa mattina...un inizio così è proprio quello che ci vuole per ricaricare le pile...avete passato bene le vostre vacanze natalizie? 



E allora: Anno Nuovo, dolce nuovo.... Un "incrocio" tra un buccellato (tipico dolce natalizio palermitano a forma di ciambella, in pasta frolla con un ripieno di fichi secchi, uva passa, mandorle, scorze d'arancia etc. ) ed una cassatella di Agira (dolce caratteristico dell'entroterra siciliano, in provincia di Enna, a forma di mezzaluna con un ripieno di cacao, mandorle tritate, farina di ceci, zucchero, scorza di limone essiccata e cannella) nato dall'esigenza di recuperare creativamente (alla mia maniera) degli avanzi...
Un tour della Sicilia in poche, semplici mosse!!!!


FROLLA NATALIZIA RIPIENA

Si tratta di una morbidissima pasta frolla ripiena, un dolce che una volta cotto si conserva a lungo mantenendo intatto il sapore ed il profumo. L'ingrediente base di questa ricetta è l'ingrediente segreto: segreto perché non puoi sapere mai in anticipo cosa ti avanzerà dalle feste e cosa metterai dentro a questo dolce...

Per la Pasta Frolla:

350 gr di farina 00
140 gr di zucchero semolato
150 gr di burro
1 uovo intero
un pizzico di lievito

Amalgamate gli ingredienti (a temperatura ambiente) velocemente, compattando il composto sino a formare una palla. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare in frigo per un paio d'ore.

Dividete la pasta in due parti, stendete la frolla sottilmente e foderate una teglia da forno. La restante parte servirà per chiudere la torta.



Per il Ripieno

1 cucchiaio di cacao amaro
una manciata d'uvetta 
una manciata di pinoli
1 bicchiere di vino rosso
1 cucchiaio di mix di spezie*
q.b. biscotti secchi
q.b. ingrediente segreto**

Amalgamare tutti gli  ingredienti e lasciar macerare almeno mezz'ora. Il composto deve risultare di consistenza cremosa, ma non liquida (quindi dosare il vino rosso in proporzione).



* ho utilizzato un mix di spezie già pronto, acquistato dalla mia migliore amica in un mercatino natalizio a Bolzano (contiene: coriandolo, cannella, chiodi di garofano,anice, noce moscata, anice stellato, finocchio, cardamomo)
** ho utilizzato: due paste di mandorla, due paste di pistacchio, due biscotti ripieni di fichi secchi ed una decina di biscotti allo zenzero; avanzati dalle feste natalizie e sbriciolati grossolanamente in una ciotola.



Versare sul fondo della torta dei biscotti secchi  sbriciolati grossolanamente (serviranno ad assorbire l'umidità) , i pinoli e l'uvetta.



Versate il composto scuro e ricoprire ancora con pinoli ed uvetta.


 Ricoprire la torta con la pasta frolla rimasta, sigillare i bordi con una forchetta e bucherellare la superficie.
Infornate nel ripiano intermedio a 150°C per 35-40 minuti.
La frolla non deve scurire, ma rimanere bianca e morbida, quindi se necessario abbassate la temperatura.


Una volta fredda spolverizzare con zucchero a velo.
Servire in abbinamento con un moscato di Pantelleria o Zibibbo.

Questa frolla ripiena si serve fredda, ma vi assicuro che anche appena sfornata era una vera delizia....



Anche in versione monoporzione




Che sia "dolce" il vostro 2013!!!!!



giovedì 6 dicembre 2012

La Tavola delle Feste


Approfittando del clima natalizio vorrei proporvi una nuova pagina che raccolga tutte le idee e faccia il punto della situazione... Natale è ormai alle porte e, come me, sicuramente anche voi (chi più, chi meno...) sarete impegnati ad elaborare un menu di Natale, dolce o salato che sia... 

In questo caso vi propongo idee dolci, vista la mia naturale e reale inclinazione (sono o no una Cake Lover?), sperando di fornirvi concretamente qualche spunto da copiare o interpretare liberamente...

Ecco le mie idee per la tavola di Natale: le trovate catalogate (in continuo aggiornamento) all'interno della pagina  La Tavola delle Feste  sulla Home Page.



Vi lascio la ricetta della piccola torta nella foto.

MINI CAKE NATALIZIA


Con gli avanzi della preparazione di una torta, o di qualunque altra pietanza, è possibile  inventare qualcosa di nuovo.

Questa Cake  monoporzione potrebbe essere servita alla fine della cena della Vigilia o del pranzo di Natale, o durante un tè tra amiche per il tradizionale scambio dei regali, rendendo speciale ed unico questo momento e facendo sentire amati e coccolati i vostri ospiti più cari...

Con due strati di yellow sponge cake e qualche cucchiaiata di ganache al cioccolato  (avanzati dalla preparazione della torta del post precedente ), otterrete una semplice e buonissima torta che potrete servire così , semplicemente spolverizzata di zucchero a velo e decorata a vostro piacimento, oppure ricavando le monoporzioni con un tagliabiscotti a forma di stella.

Questa torta non va in frigo, a si conserva perfettamente a temperatura ambiente.





Ricordatevi di preparate in anticipo delle decorazioni natalizie con  pasta di zucchero colorata (foglie, stelle, bacche, fiocchi di neve etc.) da fare essiccare completamente e da conservare in una scatola: vi saranno utili per decorare i vostri dolci anche all'ultimo minuto..

Io ne ho fatto una piccola scorta, non si sa mai...



...ed impilando i fiocchi di neve ,dal più grande al più piccolo, ho realizzato anche questa decorazione.



Alla prossima!