Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato. Mostra tutti i post

lunedì 30 dicembre 2019

Il Buccellato, dolce delle feste


Quest'anno per Natale vi presento la mia personalissima versione di un dolce che fa subito festa: sua maestà il Buccellato, uno dei dolci siciliani che più rappresentano la tradizione e la cultura isolana.

Un mix equilibrato di frutta secca, spezie, agrumi e cioccolato avvolto da una profumatissima pasta frolla e decorato con la tradizionale frutta candita, tripudio di dolcezza e colore, simbolo indiscusso della nostra tradizione.

Si prepara in anticipo (vi occorreranno due giorni per via del riposo in frigo) e si conserva perfettamente per diverso tempo, ma a casa nostra, inspiegabilmente, non dura mai piú di due giorni... 

Si presta benissimo alla decorazione della vostra tavola delle feste, assolvendo degnamente il compito di centrotavola, lì in bella vista per tutta la serata!!! Fino al momento di gustarlo!!!

Ingredienti

Per realizzare un Buccellato di circa 1 chilogrammo vi serviranno:

1. per l'involucro
450 gr di pasta frolla 

2. per l'interno
200 gr di fichi secchi
50 gr di uvetta
50 gr di noci
50 gr di mandorle
100 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaio di marmellata di agrumi
la scorza di due mandarini 
cannella
una manciata di pepe
N.B. se vi piace potete aggiungere (come da ricetta tradizionale) altri 50 gr di frutta candita a pezzettini o zuccata a pezzettini; io preferisco mettere la frutta candita solo all'esterno, come decorazione

3. per spennellare
tuorlo d'uovo

4. per decorare
un cucchiaio di marmellata di albicocche
pistacchi tritati
frutta candita

Metodo

1. Preparate il ripieno: sbollentate per qualche minuto prima i fichi secchi e poi l'uvetta; togliete il picciolo ai fichi  e tagliate a pezzetti col coltello; riunite in una ciotola i fichi, l'uvetta, la frutta secca grossolanamente tritata, il cioccolato tagliato al coltello, le spezie, la marmellata e la buccia sottile di due mandarini tagliata a cubetti. Amalgamate il tutto e lasciate rassodare in frigo.
 
2. Preparate la pasta frolla (la ricetta tradizionale prevede una frolla senza uova e con lo strutto invece del burro, anche se io ho usato una delle mie ricette  👉http://ilsoleincucina.blogspot.com/2018/03/pasta-frolla-senza-riposo.html?m=0 )

3. Stendete la pasta frolla in un rettangolo di circa 20×30 cm; prendete il ripieno dal frigo e sagomate un cilindro da sovrapporre alla frolla; richiudete la frolla intorno al ripieno "rollando" con entrambe le mani per sigillare i due lembi; unite le due estremità del rotolo dando la forma di ciambella; con l'apposita pinza rigata create le decorazioni sulla superficie della ciambella; in alternativa utilizzate un paio di forbici, creando il decoro che più vi piace

4. coprite con pellicola e riponete in frigo per tutta la notte

5. il giorno seguente spennellate la superficie col tuorlo d'uovo ed infornate a  180 gradi per 25-30 minuti, fino a doratura.

6. Sfornate e spennellate la superficie con la marmellata che avrete fatto scaldare sul fuoco, per permettere alle decorazioni (pistacchi e frutta candita) di attaccarsi. Lasciate raffreddare completamente prima di trasferirlo su un piatto da portata


Io l'ho confezionato con un foglio di cellophane ed un nastro, un delizioso pensiero da portare in dono!

Buone Feste
CM


martedì 23 ottobre 2018

Oreo Drip Cake


Per il tredicesimo compleanno di Leonardo ecco la torta più cioccolattosa che ci sia!!!!

Una base al cioccolato nero, una morbida crema al mascarpone alla vaniglia, un cuore di Nutella ed un trito di biscotti Oreo vi avvolgeranno in un vortice di sapori!
Aggiungi poi una colante cascata di ganache al cioccolato fondente ed il successo è assicurato!!

Questa è la goduriosa Oreo Drip Cake!!!


Ingredienti

Per la base al cioccolato nero

•200 gr cioccolato nero fondente•250 gr burro•250  gr zucchero semolato•200 ml latte intero•3 uova intere•250 gr farina 00•1/2 bustina di lievito•50 gr cacao amaro


Per la crema al mascarpone e vaniglia

•300 gr mascarpone •75 gr zucchero a velo•1 bacca di vaniglia•300 ml crema di latte (panna da montare)• 2 confezioni di biscotti Oreo

Per la ganache al cioccolato fondente

•200 gr cioccolato fondente •200 ml crema di latte

Per l'assemblaggio

•300/350 gr Nutella


Metodo

Step 1~ Base al cioccolato nero fondente

In un tegame spezzettare il cioccolato, unire il burro a pezzetti, il latte e lo zucchero e fare sciogliere a fiamma bassa mescolando continuamente. Togliere dal fuoco e lasciare  intiepidire il composto. Unire le uova precedentemente battute con una forchetta e poi la farina setacciata con il lievito ed il cacao in polvere incorporandola in due o tre volte. Versare in una tortiera imburrata ed infarinata (diametro 22 cm) ed infornare a 160 gradi  centigradi per 45 minuti circa ( fare la prova con uno stuzzicadenti). Lasciare raffreddare 10 minuti prima di sformare. Tagliare la torta in tre strati (mettere la torta in frigo un pai d'ore prima di tagliarla, questo agevolerà le operazioni di taglio). Se invece non volete avventurarvi nel taglio della torta, per paura di non essere adeguatamente precisi, suddividete l'impasto in tre teglie di ugual diametro.

Step 2 ~ Crema al mascarpone

Mettete da parte una ventina di biscotti Oreo interi per la farcia e per la decorazione finale. Aprite i rimanenti biscotti e separate la crema bianca dai biscotti. Passate la parte nera dei biscotti al mixer fino ad ottenere una polvere scura. Montate la panna ben fredda con lo zucchero a velo. Unite il mascarpone mescolando delicatamente, per non smontare il composto, unite la crema bianca prelevata dai biscotti ed i semini contenuti all'interno della bacca di vaniglia. Continuate ad amalgamare. Infine unite la polvere dei biscotti Oreo, tenendone un po' da parte per la decorazione finale. Mettete in frigo.

Step 3 ~ Ganache al cioccolato fondente

Scaldare a fiamma bassa, senza arrivare al bollore, la panna liquida;
fuori dal fuoco unire il cioccolato fondente grattugiato e mescolare fino al completo scioglimento. Tenere da parte.



Step finale~ Assemblaggio della torta

Disporre il primo strato di torta sul piatto da portata; spalmare uno strato di nutella; spalmare sopra la nutella uno strato di crema al mascarpone e sminuzzarvi sopra alcuni Oreo.
Disporre il secondo strato di torta e ripetere l'operazione.
Coprire col terzo strato.
Utilizzando una spatola, ricoprire i bordi e la parte superiore della torta con un sottile strato di crema al mascarpone e lisciare la superficie. Lasciare da parte un po' di crema per la decorazione finale.
Riporre in frigo a rassodare per almeno un'ora.

Trascorso il tempo, scaldare leggermente la ganache fino ad una consistenza lucida. Trasferire la ganache dentro un sac-à-poche dalla bocchetta liscia e versare sulla torta partendo dal bordo, creando tutt'intorno le colature; solo alla fine riempire la parte centrale superiore della torta.
Porre in frigo a rassodare per un quarto d'ora.

Trascorso il tempo, trasferire la crema al mascarpone rimasta dentro un sac-à-poche dalla bocca stellata e creare dei ciuffetti di crema disponendoli in cerchio sulla parte superiore della torta. Decorare con i biscotti Oreo tenuti da parte. Decorare infine la fascia alla base della torta con la polvere di biscotti tenuta da parte.



La vostra Oreo Drip Cake  è pronta, i ragazzi ne saranno felici!

Buona serata
CM


giovedì 1 marzo 2018

Pasta frolla velocissima (senza riposo)


Oggi realizzeremo una pasta frolla senza burro, velocissima da fare e che non necessita del tradizionale tempo di riposo in frigo. Ciò é possibile perché abbiamo sostituito il burro con l'olio di semi, quindi non è necessario fare il passaggio in frigo.

Una volta impastata è subito pronta da stendere.

Ingredienti

300 gr farina 00
1 cucchiaino lievito
1 uovo intero + 1 tuorlo
80 gr zucchero semolato
120 ml olio semi
1 pizzico sale
Aroma a piacere

Metodo

In una capiente ciotola battete le uova con lo zucchero, l'olio, il pizzico di sale e l'aroma.

Unite a cucchiaiate la farina con il lievito e lavorate con le mani direttamente nella ciotola.
Quando il composto risulta compatto ed elastico, trasferitelo tra due fogli di carta forno e stendetelo col mattarello.


La frolla non necessita riposo e risulta notevolmente elastica e lavorabile fin da subito.

~

Adesso utilizzeremo questa frolla  per fare delle crostatine ripiene.




Ingredienti

-Pasta frolla velocissima


Ingredienti per il ripieno

- Nutella
- marmellata 
- crema di ricotta
-zucchero a velo per decorare


Metodo

Imburrate lo stampo da 12 cupcakes; con un copapasta ricavate 12 cerchi di pasta frolla; disponeteli all'interno degli alloggiamenti; buchetellate il fondo con i rebbi di una forchetta; riempiteli con la nutella, la marmellata, la crema di ricotta oppure con ciò che più vi aggrada.



Con la frolla rimasta ricavate la copertura per le vostre crostatine.


In questo caso ho ricavato dei cerchi e delle strisce, creando i decori che vedete in foto qui sotto. Picchettate i bordi con una forchetta.


Infornate a 175°C per dieci-dodici minuti circa, avendo cura di non farle scurite troppo... le crostatine devono risultare bianche o leggermente dorate. Lasciate intiepidire, sformate e spolverizzate con zucchero a velo.


Gustate ancora tiepide le vostre crostatine ripiene!



Buon appetito!
CM

domenica 25 febbraio 2018

🌈 Unicorn party 🦄



Per il compleanno della mia nipotina ecco una torta allegra e giocosa a tema Unicorno, creatura leggendaria dal corpo di cavallo, molto in auge tra i ragazzi di oggi...

Vi lascio qualche spunto o idea per realizzare un Dessert Table in maniera veloce, semplice e di grande effetto.

Le ricette le trovate all'interno del blog, nell'apposita sezione.



L'idea di ricavare il volto dell'unicorno ricoprendo un dummie di polistirolo è presa da internet ed è di facile esecuzione. Se non siete esperte modellatrici o non avete molto tempo a disposizione, questo è sicuramente il metodo giusto!!!

La copertura e le decorazioni sono realizzate in pasta di zucchero, come il piccolo pupazzetto unicorno in versione baby.


Completavano il Dessert Table i biscotti al cioccolato con zuccherino colorati ed i mini donuts glassati.


Si possono preparare con anticipo e conservare in una scatola di latta fino al momento di servire.


E non potevano certo mancare i cupcakes al cioccolato, da completare spolverizzando con zucchero a velo e zuccherini colorati!!!


Vi lascio alcune foto della festa...




Alla prossima!
CM

lunedì 18 settembre 2017

Pasta frolla nel sacchetto



Attenzione, mamme!!!  Trucchetto in arrivo...
Volete preparare dei biscotti, ma non volete sporcare il piano di lavoro della cucina? 
Volete farlo insieme ai vostri bambini, ma vorreste evitare disastri? 
Non vi va di impastare con le mani perché non le volete sporcare?  Il vostro robot da cucina è fuori uso o non lo avete a portata di mano?
Niente paura...da oggi tutto questo è possibile!!!
Provate la mia nuova invezione (nata fondamentalmente 
 per caso...o, meglio, per errore!): cookie dough in a bag!


Per fare la pasta frolla

Ingredienti
(puoi usare la tua ricetta preferita)

350 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito
1 uovo intero
150 gr di burro
140 gr di zucchero semolato 
un pizzico di sale
1 o 2 sacchetti di plastica per alimenti

Metodo:
Metti tutti gli ingredienti all'interno di un sacchetto per alimenti abbastanza grande da contenerli comodamente (se il sacchetto non fosse abbastanza resistente puoi utilizzarne due, uno dentro l'altro) come nella foto 1. Chiudi bene il sacchetto dopo aver fatto fuoriuscire tutta  l'aria (foto 2). Adesso impasta velocemente gli ingredienti, girando più volte il sacchetto,  fin quando non saranno ben amalgamati (foto 3). Ricorda che la pasta frolla necessita di una lavorazione breve, quindi riponi il sacchetto in frigo a rassodare per almeno mezz'ora (foto 4).


Stendi la pasta (tra due fogli di carta forno) dello spessore di mezzo centimetro, ritaglia i biscotti (in questo caso abbiamo ricavato delle ciambelle utilizzando dei tagliabiscotti tondi di diverse misure) e cuocili in forno a 175 °C per 15 minuti, finché non saranno appena dorati. Fai raffreddare completamente prima di procedere con la decorazione. 



Una volta freddi, sbizzarritevi nella decorazione insieme ai vostri cuccioli!!

Noi abbiamo utilizzato la glassa al cioccolato, ottenuta fondendo al microonde del cioccolato fondente, e degli zuccherini colorati.


Se non vi piace il cioccolato potete utilizzare la glassa di zucchero (mescolate 125 gr di zucchero a velo con due o tre cucchiaini di acqua o succo di limone) bianca o colorata a piacimento  con i coloranti alimentari... e non dimenticate gli zuccherini per un effetto Donuts impeccabile !!!


Potete anche utilizzarla per preparare una crostata di frutta, alla crema, al cioccolato o alla marmellata. 

Potete conservare la pasta frolla nel sacchetto in frigo per un paio di giorni oppure  in freezer. Vi basterà tirarla fuori un paio d'ore prima di utilizzarla per farla ammorbidire.


Con un barattolo di marmellata e la vostra dose di pasta frolla nel sacchetto potrete facilmente preparare questa crostata alla marmellata.

Infornate a 170 gradi per circa 25 minuti. Lasciate raffreddare, sformate su piatto da portata e cospargete di zucchero a velo.


Buon lavoro!
CM

lunedì 9 gennaio 2017

Ciambella al cacao (con soli albumi)


Mi capita spesso di avere albumi da smaltire  soprattutto dopo le feste, quando in frigo si accumulano scarti di precedenti preparazioni mentre invece scarseggiano ingredienti principali...
Cosa fare, dunque, al posto di Meringhe e Pavlova? Perché non provar a fare una bella ciambella per la colazione? Magari senza latte e burro? Velocissima e facilissima?

Sembra fantascienza, ma il risultato è garantito!



Ciambella iperproteica e senza lattosio (con soli albumi)

Ingredienti:
6 albumi (circa 180 gr)
150 ml di acqua tiepida
100 gr di olio di semi di girasole
200 gr di zucchero semolato
40 gr di cacao amaro
180 gr di farina 00
1/2 bustina di lievito

Per decorare:
1 cucchiaio colmo di Nutella
Granella di zucchero o zucchero a velo q.b.


Metodo:

- Montate i bianchi a neve.
- Riunite in una capiente terrina lo zucchero, l'acqua tiepida e l'olio, mescolando bene i tre ingredienti. 
- Setacciatevi la farina con il cacao ed il lievito e continuate a mescolare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. 
- Unite delicatamente i bianchi a neve, incorporandoli con movimenti dal basso verso l'alto.
- Versate in uno stampo per ciambella (nel mio caso di silicone del diametro di 23 cm) ed infornate a 180°C per 40-45 minuti. Verificate la cottura con uno stuzzicadenti.

Lasciate intiepidire, sformate e decorate con la Nutella  (leggermente scaldata al microonde) e la granella di zucchero.

 


La ciambella rimane sofficissima e risulta molto leggera ed è ideale per la colazione o la merenda dei vostri ragazzi!

Buon appetito!
CM


mercoledì 20 aprile 2016

Cupcakes al cioccolato


Una merenda sana e golosa per adulti e piccini, ingredienti naturali e di ottima qualità, immediatezza e semplicità di preparazione. E poi andranno a ruba...
Cosa chiedere di più? 


Ingredienti per 12 cupcakes al cioccolato:
150 gr cioccolato
100 gr burro
100  gr zucchero semolato
100 ml latte intero
2 uova piccole
125 gr farina 00
1/2 bustina di lievito
20 gr cacao amaro

Zucchero a velo per decorare
Metodo:
In un tegame spezzettare il cioccolato, unire il burro a pezzetti, il latte e lo zucchero e fare sciogliere a fiamma bassa mescolando continuamente. Togliere dal fuoco e lasciare  intiepidire il composto. Unire le uova precedentemente battute con una forchetta e poi la farina setacciata con il lievito ed il cacao in polvere incorporandola in due o tre volte. Versare in uno stampo per 12 cupcakes all'interno del quale avrete sistemato 12 pirottini di carta. Infornare a 160 gradi  centigradi per 25 minuti circa ( fare la prova con uno stuzzicadenti). Lasciare raffreddare 10 minuti prima di sformare. 
Decorare con zucchero a velo e servire.



Buona giornata.
CM

martedì 22 marzo 2016

Tradizioni Siciliane : La Cassata al Forno


La Cassata al Forno è un dolce tipico della tradizione siciliana a base di ricotta di pecora e gocce di cioccolato avvolti da un guscio di pasta frolla e cotta in forno. A differenza della sua gemella, ricoperta di marzapane e glassa di zucchero e decorata sapientemente con frutta candita e ghiaccia reale, la versione al forno risulta più leggera e delicata al gusto, con una spolverizzata di cannella e zucchero a velo a geniale completamento dell'opera.
Tra tutti i dolci siciliani e tra tutti i dolci alla ricotta questo risulta essere assolutamente il mio preferito!!!
Tipicamente realizzato per le feste natalizie e pasquali è adatto in qualunque occasione.


Ingredienti per 6-8 persone:

- Un Pan di Spagna del diametro della teglia (in questo caso 18 cm) possibilmente "vecchio" di due o tre giorni
- 650 gr di pasta frolla già "riposata" (ben fredda)
- 600 gr di ricotta fresca di pecora
- 125 gr di zucchero a velo 
- 70 gr circa di gocce di cioccolato fondente
- sciroppo di zucchero 
- cannella in polvere per decorare

Metodo:

1- Preparate con anticipo il Pan di Spagna e la pasta frolla secondo la vostra ricetta preferita (trovi le mie ricette nella pagina dedicata sulla home page). Stendete 2/3 della pasta frolla fino ad ottenere uno spessore di 3 mm e rivestite una tortiera leggermente imburrata.
Tagliate il pan di spagna a fette sottilissime e ricoprite il fondo.
2- Bagnate il pan di spagna con lo sciroppo di zucchero aiutandovi con un cucchiaio.
3-4 Versate la ricotta in un recipiente o nella ciotola della planetaria e montate alla massima velocità con 80 gr di zucchero a velo finché non otterrete una crema liscia. Aggiungete ancora 25 grammi di zucchero a velo ed amalgamate. Unite le gocce ed amalgamate. Versate la crema e livellate. 


5- Ricoprite con un secondo strato di pan di spagna. Bagnate con lo sciroppo e coprite con un disco di pasta frolla, ritagliando i bordi in eccesso.
6- Sigillate e bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta.
7- infornate a 180 gradi per 40 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare completamente nella teglia prima di sformarla.
8- Una volta fredda capovolgere la torta sul piatto da portata e spolverizzate con zucchero a velo e cannella a piacimento.



Servire a temperatura ambiente, oppure passate la fettina per qualche secondo al microonde per un'esplosione di sapori!!!!

Nota: il guscio di pasta frolla, come noterete dalle foto, risulta più scuro del solito perché ho utilizzato una pasta frolla integrale. Ho sostituito metà  dose di farina 00 con farina integrale e metà dose di zucchero semolato con zucchero di canna.


Qui di seguito la versione monoporzione realizzata con pasta frolla bianca (non integrale). 


Insieme a questa ricetta delle feste vi lascio i miei più affettuosi auguri di Buona Pasqua!

A presto.
CM