Visualizzazione post con etichetta crostate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crostate. Mostra tutti i post

lunedì 30 dicembre 2019

Il Buccellato, dolce delle feste


Quest'anno per Natale vi presento la mia personalissima versione di un dolce che fa subito festa: sua maestà il Buccellato, uno dei dolci siciliani che più rappresentano la tradizione e la cultura isolana.

Un mix equilibrato di frutta secca, spezie, agrumi e cioccolato avvolto da una profumatissima pasta frolla e decorato con la tradizionale frutta candita, tripudio di dolcezza e colore, simbolo indiscusso della nostra tradizione.

Si prepara in anticipo (vi occorreranno due giorni per via del riposo in frigo) e si conserva perfettamente per diverso tempo, ma a casa nostra, inspiegabilmente, non dura mai piú di due giorni... 

Si presta benissimo alla decorazione della vostra tavola delle feste, assolvendo degnamente il compito di centrotavola, lì in bella vista per tutta la serata!!! Fino al momento di gustarlo!!!

Ingredienti

Per realizzare un Buccellato di circa 1 chilogrammo vi serviranno:

1. per l'involucro
450 gr di pasta frolla 

2. per l'interno
200 gr di fichi secchi
50 gr di uvetta
50 gr di noci
50 gr di mandorle
100 gr di cioccolato fondente
1 cucchiaio di marmellata di agrumi
la scorza di due mandarini 
cannella
una manciata di pepe
N.B. se vi piace potete aggiungere (come da ricetta tradizionale) altri 50 gr di frutta candita a pezzettini o zuccata a pezzettini; io preferisco mettere la frutta candita solo all'esterno, come decorazione

3. per spennellare
tuorlo d'uovo

4. per decorare
un cucchiaio di marmellata di albicocche
pistacchi tritati
frutta candita

Metodo

1. Preparate il ripieno: sbollentate per qualche minuto prima i fichi secchi e poi l'uvetta; togliete il picciolo ai fichi  e tagliate a pezzetti col coltello; riunite in una ciotola i fichi, l'uvetta, la frutta secca grossolanamente tritata, il cioccolato tagliato al coltello, le spezie, la marmellata e la buccia sottile di due mandarini tagliata a cubetti. Amalgamate il tutto e lasciate rassodare in frigo.
 
2. Preparate la pasta frolla (la ricetta tradizionale prevede una frolla senza uova e con lo strutto invece del burro, anche se io ho usato una delle mie ricette  👉http://ilsoleincucina.blogspot.com/2018/03/pasta-frolla-senza-riposo.html?m=0 )

3. Stendete la pasta frolla in un rettangolo di circa 20×30 cm; prendete il ripieno dal frigo e sagomate un cilindro da sovrapporre alla frolla; richiudete la frolla intorno al ripieno "rollando" con entrambe le mani per sigillare i due lembi; unite le due estremità del rotolo dando la forma di ciambella; con l'apposita pinza rigata create le decorazioni sulla superficie della ciambella; in alternativa utilizzate un paio di forbici, creando il decoro che più vi piace

4. coprite con pellicola e riponete in frigo per tutta la notte

5. il giorno seguente spennellate la superficie col tuorlo d'uovo ed infornate a  180 gradi per 25-30 minuti, fino a doratura.

6. Sfornate e spennellate la superficie con la marmellata che avrete fatto scaldare sul fuoco, per permettere alle decorazioni (pistacchi e frutta candita) di attaccarsi. Lasciate raffreddare completamente prima di trasferirlo su un piatto da portata


Io l'ho confezionato con un foglio di cellophane ed un nastro, un delizioso pensiero da portare in dono!

Buone Feste
CM


mercoledì 14 ottobre 2015

Crostata alle Pesche, Ruhm e Mandorle tostate


Ultimissime pesche della bella stagione, provenienti da Mojo Alcantara ridente località collinare situata nella Valle dell'Alcantara, ai piedi del monte Mojo, sul versante nord dell'Etna (provincia di Messina) e donatemi con affetto da cari amici...
Le abbiamo gustate in tutti i modi ed in tutte le salse, nei dolci e anche nel salato, ma la ricetta che vi lascio oggi è naturalmente dolce!!!!

Crostata di Pesche

Ingredienti:
250 gr di pasta frolla
3 grosse pesche
2 cucchiai di zucchero di canna
1 bicchierino di Ruhm
100 gr di mandorle tostate

Metodo:

Preparate la pasta frolla utilizzando la vostra ricetta personale, la mia la trovate cliccando sulla pagina "Preparazioni e ricette di base" sulla Home Page di questo Blog (per questa ricetta potete dimezzare la dose da me fornita). Mettetela in frigo a riposare.
Tagliate due delle tre pesche a dadini, dopo averle private della buccia, e ponetele sul fuoco con un cucchiaio di zucchero di canna a fiamma bassa. Fate andare finché non risulteranno cotte. Fate raffreddare.
Stendete la frolla e rivestite una teglia da 24 cm circa (fig. 1-2).
Versate le Pesche cotte, il ruhm (oppure, se preferite, potete utilizzare alrtro tipo di liquore o vino rosso che bene si abbina alle pesche) e le mandorle tostate, tritate grossolanamente, distribuendo le per bene (fig. 3-4). Tagliate l'ultima pesca a fettine sottili con tutta la buccia (dopo averla lavata accuratamente e asciugata) e disponetele sulla superficie della crostata a disegno, partendo dall'esterno (fig. 5).

Completate il disegno e spolverizzate col rimanente zucchero di canna ( fig. 6-7-8 ).
Infornate a 180 gradi centigradi per 40-45 minuti.
Sfornate e lasciate intiepidire prima di sformarla sul piatto da portata. Eseguite questo passaggio delicatamente perché potrebbe rompersi. Servire tiepida.


Ideale a colazione e merenda accompagnata da una calda tazza di tea.

Buon fine settimana!!!!

CM

venerdì 8 novembre 2013

Torte decorate: Miss XV "Migliori Amiche per Sempre" e Violetta




Due torte simili per realizzazione e soggetto, ispirate a due serie televisive molto amate dalle ragazzine, per il settimo ed il nono compleanno di due adorabili bambine: Sara ( mia figlia) e Anita ( mia nipote) che festeggiano a dieci giorni di distanza l'una dall'altra...
Simile la scelta del soggetto delle loro torte...buon sangue non mente...

In entrambi i casi il piano di torta vera è quello centrale ( Yellow Sponge Cake con Ganache al Cioccolato Fondente ) adagiato su base di polistirolo rivestita di carta crespa plissè, per un nuovo mood tutto femminile...
Fiocchi, nastrini, fiori e cuoricini ne addolciscono l'insieme...

Le decorazioni sono in Wafer Paper (cialda), mediante stampa digitale con colori edibili, e pasta di zucchero.


In cima alla torta di Violetta dei romantici Cake Pops color glicine ( scusate la qualità della foto...sembrano grigi... :-( ...) sormontati da cuori e cuoricini di zucchero...


Invece per la torta di Miss XV  fiori in carta crespa e fiocchi in  raso e rafia...



Vi  lascio una veduta dello Sweet Table del Miss VX Party, sperando possa esservi d'ispirazione, che comprendeva, oltre alla torta di compleanno, una torta con crema, fragoline di bosco e panna, delle mini-crostate al cioccolato, dei tartufi ai pistacchi, al cocco e al cioccolato, dei cupcakes decorati, dei macarons farciti con panna e fragoline, della frutta fresca su stecco...



- - - - - - - 


L'idea in più: 
le decorazioni  che vedete nella foto seguente sono state realizzate interamente da mia figlia (con il mio aiuto, per le parti più difficili ) in un pomeriggio uggioso, ma creativo!!!!

Cartoncino, rafia, carta crespa, colla, spillatrice e forbici...


Che ne pensate?  Io le trovo adorabili...




Buon fine settimana a tutti!!!
CM

venerdì 1 novembre 2013

E anche quest'anno è andata...


Eh, già...anche quest'anno siamo sopravvissuti ad Halloween...questa festa tanto odiata dai grandi, quanto amata dai piccini...
Come negare loro, però, un dolcetto orribile o terrificante???  Come negare loro un travestimento ingenuo, talvolta tenero, da streghetta o fantasmino??? Come dire di no ad una festicciola a tema????


Via libera per un giorno alla fantasia, allora...da domani ci si dedica alla nostra tradizione, però!!!!!



Ciambella Marmorizzata

Ingredienti: 
500 gr farina 00, 300 gr di zucchero, 200 gr di burro morbido, 1 yogurt bianco, 200 ml latte intero, 5 uova intere, 30 gr cacao amaro in polvere, 1 bustina di lievito, 1 bustina di vanillina. 
Procedimento:
 montate il burro a crema con lo zucchero, unite le uova una per volta, unite alternando la farina (addizionata di lievito e vanillina) ed il latte. Tenete da parte circa 40 gr di farina. Suddividete il composto in due ciotole ed unite il cacao da una parte e la restante farina dall'altra. Alternate i due composti in uno stampo da ciambella ed infornate a 170° per 40 minuti circa. Fate la prova "stecchino".
Sformate e decorate a piacere.

Occhi Mostruosi

Ingredienti:
100 gr farina 00, 100 gr pistacchi tritati, 100 gr zucchero, 100 gr burro morbido, 1 pizzico di sale

Procedimento:
Amalgamate tutti gli ingredienti in una ciotola con un cucchiaio, formate delle palline con l'impasto e disponetele su una placca foderata, distanziandole tra loro (cresceranno in cottura). Infornate a 180°C per 15 minuti

Sfornate e decorate con Smarties di vari colori e cerchietti di pasta di zucchero.



L'idea in più

Per una merenda da urlo...
Crea la tua cannuccia personalizzata!!!!! 
Basta scrivere il nome ed ogni bambino ritroverà sempre il proprio bicchiere...
(Stampa su cartoncino di file reperibile su internet)



Crostata alla Nutella con ragni 

Ingredienti per la Frolla:
200 gr farina 00, 100 gr zucchero, 100 gr burro morbido, 1 uovo intero, 1 pizzico di sale

Procedimento:
Amalgamate velocemente tutti gli ingredienti, formate una palla, coprite con pellicola e fate riposare in frigo almeno 1 ora. Stendete la frolla col mattarello, foderate una teglia per crostata e cuocete in forno a 175°C per circa 20 min. Non fatela scurire troppo, deve rimanere bianca. Cuocete a parte anche il reticolo di copertura, della stessa misura della crostata.
Una volta fredda farcite con abbondante Nutella e coprite col reticolo di copertura.
Decorate a piacimento.
In questo caso ho creato dei ragnetti con i miei bimbi utilizzando dei biscotti tipo Oreos e rondelle di liquirizia.



Halloween Rolled Cookies

Con lo stesso impasto della pasta frolla, colorandone una parte col cacao amaro in polvere, ho creato questi simpaticissimi biscotti bicolor.
Stendete le due frolle e sovrapponetele arrotolandole. Mettete il rotolo in freezer per una decina di minuti e tagliate le fette come se fosse salame... cuocete le rondelle a 175°C per circa 10 min



Cupcakes Decorati

Ingredienti per 16 cupcakes allo yogurt:

3 uova intere, 150 grammi di zucchero semolato, 200 grammi di farina "00"1 vasetto di yogurt bianco,
50 ml di olio di semi, 1/2 bustina di lievito

Procedimento:

Inserire tutti gli ingredienti nel robot, o nella planetaria, e montare per un paio di minuti, finché non saranno ben amalgamati.
Versare il composto all'interno di 16 pirottini di carta alloggiati nell'apposita teglia per muffins ed infornare a 160°C per 25-30 minuti. 
Sfornare e lasciare raffreddare.

Decorare a piacere. in questo caso ho realizzato le decorazioni  a mano con pasta di zucchero di vari colori. ho usato lo stampino ad espulsione per realizzare le foglie della zucca.




Ancora un'idea in più

Crea insieme ai tuoi bambini il tuo festone di fantasmini-lecca lecca...
Occorrente: 

10 lecca-lecca Chupa Chups, 10 kleenex, nastro adesivo,spago, pennarello nero... 

Insomma: date libero sfogo alla fantasia!!!!

- - - - - - - 

Oggi, invece...così come vuole la tradizione...la mie adorate Rame di Napoli!!!!!

Per la ricetta clicca qui



Buone Feste a tutti!!!!
CM

giovedì 17 ottobre 2013

Torte per bambini: Direttamente dalle sale cinematografiche:Turbo Cake !!!


Benritrovati!!!
Per il quinto compleanno del mio piccolo Turbo-Boy ecco la torta ispirata al cartone della DreamWorks  uscito appena un mese fa nelle sale cinematografiche e subito da lui eletto  a cartone dell'anno, degno di stare sulla sua torta di compleanno...

Turbo è una lumaca che sogna di diventare il più grande pilota del mondo...l'ossessione per la velocità di Turbo rende la lumaca bizzarra agli occhi della comunità delle lumache, lenta e prudente, e ciò crea un imbarazzo costante a suo fratello. Un giorno Turbo, dopo uno strano incidente, ottiene il potere di correre velocissimo e decide quindi di intraprendere un lungo viaggio per realizzare l'impossibile: correre con i campioni dell'IndyCar...


Ed ecco la torta: pan di spagna tradizionale farcita con crema diplomatica e fragoline di bosco. Copertura e decorazioni in pasta di zucchero. Altre decorazioni in Wafer Paper (cialda) e carta crespa.





La realizzazione del Dessert Table richiede un'attenta e scrupolosa progettazione... eh, già...e così trovano finalmente una degna collocazione gli acquisti compulsivi e frenetici di un sabato di metà luglio trascorso tra i saldi all'Ikea...  



Aggiungi dei nastri di raso in tinta, un'alzatina in ferro battuto, merletti di carta...ed il gioco è fatto...

 Più ardua sembrerebbe, invece, l'impresa di riprodurre gli stessi colori per le meringhette, immancabili passe-partout nei miei buffet...
Con un po' di fortuna ed una basilare conoscenza dei colori, ecco a voi il risultato!!!




Lo Sweet Table prevedeva, oltre alla classicissima torta con crema diplomatica e fragoline di bosco, una Yellow Sponge Cake con ganache al cioccolato fondente in versione Naked (nuda, non rivestita con la pasta di zucchero) i Cake Pops al pistacchio ed ai riccioli di cioccolate, le crostatine alla marmellata di albicocca ed al cioccolato, le meringhette bi-color, una torta al pistacchio gluten-free ed una al cocco gluten-free


Infine, da regalare ai compagnetti intervenuti alla festa, i Cookie Pops (biscotti su stecco) che riproducono la simpaticissima lumachina ed i sacchetti di turbo-meringhe.




Riuscita miracolosamente a salvare dall'attacco forsennato di bambini famelici e urlanti il topper della torta, ce lo godiamo con un po' di calma l'indomani...



Con questa vi saluto e vi auguro una buona giornata, rimandandovi alle prossime torte!!!

CM

domenica 6 ottobre 2013

Torte per bambini: Little Red Riding Hood...ovvero Cappuccetto Rosso

 

 Una piccola Cappuccetto Rosso, per nulla spaventata e  nemmeno troppo "sperduta" nel bosco - si direbbe, appollaiata su un tronco intenta a scegliere la mela che mangerà di lì a poco, per la mia nipotina Emi-Tutta-Ricci che ha compiuto 3 anni lo scorso 20 settembre.

Pan di Spagna al cacao con crema al cacao per la torta tutta cioccolattosa... 
Copertura e decorazioni realizzate a mano in pasta di zucchero. 
Cappuccetto Rosso in zucchero realizzato interamente a mano.


Ecco alcune foto dell'ambientazione "bucolica"... Non manca nulla dalle gallinelle alle balle di fieno...





Ed ecco finalmente la torta (scusate la pessima qualità della foto...ne attendo una migliore...) !!!!



Completavano la tavola una selezione di torte e dolci con e senza glutine ed un cestino colmo di crostatine da regalare ai piccoli amici...






Hey, qualcuno ha visto per caso il lupo cattivo?????


Con questa torta vi saluto e auguro una buona domenica a tutti voi!

Alla prossima!
(P.S. sono in arrivo nuovissime torte....shhhhhhh!!!)
CM




domenica 27 gennaio 2013

La sfida: Crostata di Mele, Senza Glutine



Sembrava  una sfida in piena regola... la Pasta Frolla Senza Glutine contro di me: briciole sparse ovunque, impasto  che non ne vuole sapere di aggregarsi, nervi a fior di pelle...

Ed invece...

Grazie ai preziosi consigli di  Sonia ( del blog La cassata Celiaca)  e dei suoi biscottini al burro sono finalmente riuscita ad ottenere un impasto più o meno compatto, lavorabile e stendibile col mattarello...

L'ingrediente responsabile del "miracolo" è la gomma di Xantano, un polisaccaride naturale derivato dalla fermentazione di idrati di carbonio (zuccheri) con la coltura del batterio Xanthomonas Campestric. Ha funzione addensante, stabilizzante e gelificante (nozioni tratte dal web).

Aggiunto in una certa dose alle farine che non contengono glutine se ne ottiene una migliore resa in termini di manipolazione e lavorabilità.  




Ingredienti (ricetta di Sonia)

350 gr di mix di farine senza glutine*
150 gr di burro
140 gr di zucchero
1 uovo

1 kg di mele
2 cucchiai di zucchero
1/2 bicchiere di vino rosso
1 pizzico di cannella


*  mix di farine per biscotti e crostate 
di Olga del blog   Un cuore di farina senza glutine:
230 gr. maizena senza glutine
65 gr. fecola di patate senza glutine
220 gr. farina di riso finissima senza glutine
8 gr. gomma di Xantano. 
Da qui prelevare il peso di farina necessario alla ricetta.

Procedimento:

lavorare velocemente gli ingredienti come una normale pasta frolla; formare un panetto e lasciar riposare in frigo per un paio d'ore, avvolto nella pellicola; nel frattempo sbucciate le mele (tenetene due o tre da parte per la decorazione) e tagliatele a dadini; ponete in una casseruola con lo zucchero ed il vino rosso e fate andare a fuoco lento fin quando le mele non saranno ben cotte; durante la cottura aggiungete pure poca acqua, se necessario; togliete dal fuoco e lasciate raffreddare.

Stendete la frolla col mattarello su un foglio di carta forno.



Rivestite  una teglia o una pirofila,



adagiatevi il composto di mele frullato (o schiacciato con una forchetta) e le mele tenute da parte tagliate a fettine.


Cospargete la superficie con zucchero e cannella ed infornate a 170°C per 25-30 minuti, non fatela scurire troppo...




Lasciate raffreddare per 10 minuti e gustate immediatamente...possibilmente con un ciuffetto di panna montata ed in compagnia di un buon caffè!!!



Buona serata a tutti!