lunedì 26 novembre 2012

Cominciamo a pensare al Natale?



Manca ormai meno di un mese a Natale ed ecco le prime idee-regalo per parenti ed amici.
Biscotti e Cupcakes decorati da confezionare e regalare, da utilizzare come segnaposto per la vostra tavola o semplicemente da gustare tutti insieme...

I Biscotti si possono preparare con largo anticipo (anche una settimana prima) dato che si conservano perfettamente all'interno di una di quelle scatola di latta per biscotti.

La ricetta per la pasta frolla la trovate qui per la versione bianca e qui per la versione al cacao.

Le decorazioni sono in pasta di zucchero, che potete colorare a vostro piacimento. Se non doveste avere troppo tempo a disposizione trovate in commercio i panetti da 250 grammi di pasta di zucchero pronta all'uso già colorata, di qualunque tinta voi desideriate, da utilizzare immediatamente con una spesa minima.

In questo caso ho utilizzato prevalentemente, oltre al mio adorato bianco, il blu (miscelato al bianco per ottenere un azzurro tenue) ed il marrone. Accostamento che mi piace particolarmente!
Le perle bianche sono di zucchero.




Decorazioni similari, per colori e materiali,  per i Cupcakes decorati, dolcetti monoporzione che si prestano ad infinite varianti di gusto...c'è solo l'imbarazzo della scelta!!!

In questo caso ho utilizzato questa ricetta. Ricoprite i vostri Cupcakes con un romantico centrino di carta bianco, otterrete un effetto stupefacente! 




Buona settimana a tutti!



giovedì 22 novembre 2012

Hand Painting Time!!!




Guardando le foto dei miei Finti Macarons, pubblicati nel post precedente, mi è subito venuto in mente che quella purezza e quel candore così abbaglianti  ricordassero imprevedibilmente la tela di un pittore. 
Quella superficie così gradevolmente liscia m'invitava a provare un esperimento nuovo...

Armata di colori alimentari e di un paio di pennelli dalla punta sottilissima, mi lancio in questa impresa... 
In realtà il mio ultimo (nonché unico, se escludiamo i tempi della scuola media...) esperimento pittorico risale alla decorazione di questa barca di pescatori.
E, difatti, dopo una mezza dozzina di meringhe irrimediabilmente compromesse, comincio a  prenderci la mano!!!  Ed a prenderci gusto!!! 



Diluisco, mescolo, pennello, sfumo...come un vero pittore...fino a quando il risultato non mi soddisfa...
Alla fine sono soddisfatta della buona riuscita dell'esperimento!
Che ne dite?



E, visto che c'ero, mi sono allargata un po'  allestendo una piccola tavola a tema....Vi lascio un' idea per il vostro Sweet Christmas Table: aggiungete ai vostri dolci preferiti anche questi favolosi cioccolattini di meringa !!!

La ricetta della meringa (oppure clicca qui):

120 GR ALBUMI (CIRCA 4)
120 GR ZUCCHERO SEMOLATO
120 GR ZUCCHERO A VELO
AROMA DI VANIGLIA
SALE Q.B.
POCHE GOCCE DI SUCCO DI LIMONE


UNIRE AGLI ALBUMI UN PIZZICO DI SALE, UN CUCCHIAINO DI SUCCO DI LIMONE, L'AROMA DI VANIGLIA E MONTARE IL TUTTO. QUANDO ARRIVA AD UNA MEDIA CONSISTENZA UNIRE POCO ALLA VOLTA LO ZUCCHERO SEMOLATO E LO ZUCCHERO A VELO. CONTINUARE A SBATTERE FINO A QUANDO NON SONO MONTATI A NEVE BEN FERMA.FODERARE DUE TEGLIE CON CARTA FORNO E DISPORVI SOPRA I MUCCHIETTI AIUTANDOVI CON UNA TASCA DA PASTICCERE O CON DUE CUCCHIAI .INFORNARE A 50-70° MAX PER CIRCA 7-8 ORE IN FORNO VENTILATO OPPURE IN FORNO STATICO CON LO SPORTELLO SOCCHIUSO.


Una volta fredde, farcitele con Nutella o ganache al cioccolato accoppiandole a vostro piacimento!






Buona serata a tutti!



sabato 17 novembre 2012

Finti macarons...che sembrano veri!!!


Non vi sembrano proprio dei Macarons
Si, i Macarons...quei famosissimi amaretti francesi, raffinate e pregiatissime creature, icona indiscussa di eleganza e raffinatezza, croce e delizia di tutti i pasticceri di ogni tempo...

Eh già, croce e delizia perché, a giudicare dalla lista di ingredienti, potrebbe sembrare una ricetta molto semplice...ma poi, quando arrivi alla descrizione del procedimento...urlo di disperazione!!!!!
Mamma mia! Termometri e temperatura, sciroppi, meringhe, pasta di mandorle...ci vorrebbe una precisione da piccolo chimico...

Ma non temere, Macaron: prima o poi sarai mio!

In attesa dell'ambito traguardo vi propongo delle semplicissime meringhe dalla raffinata forma rotonda, da farcire con della Nutella (accostamento da urlo, secondo me) o con tutto quello che più vi piace...

La ricetta della meringa la trovate qui. Se le preferite colorate aggiungete all'impasto poche gocce di colorante alimentare.

Unico accorgimento: utilizzate una sàc a poche dalla bocchetta liscia per formare dei dischetti di dimensione piuttosto uniforme.


Lasciate asciugare in forno a 50°C per quasi tutta la giornata, fino a quando le meringhe non saranno perfettamente dure.

  NOTA 1: Non vi stupite della temperatura così bassa e della lunghissima durata di essiccamento, tutto questo serve a non brunirle e a farle asciugare perfettamente mantenendone inalterata la purezza ed il candore.

Una volta fredde, farcitele accoppiandole a vostro piacimento!


NOTA 2: se sostituite agli ingredienti, previsti nella ricetta, materie prime e prodotti certificati senza glutine (consultate sempre il vostro prontuario dell A.I.C.) potete realizzare questo dolcetto anche voi intolleranti al glutine.




Dimenticavo: a proposito di intolleranze e celiachia...leggete il post nel blog di Sonia al seguente url
http://lacassataceliaca.blogspot.it/2012/11/la-farina-il-glutine-e-il-rispetto-di.html#comment-form
Contiene informazioni davvero preziose!!!!




Paris Je t'aime...
Buon fine settimana a tutti!


mercoledì 14 novembre 2012

Torte d'Opera: La Cenerentola - Questo è un nodo avviluppato


Ideale per una cerimonia, candida, semplice con un leggero tocco retrò... Adoro da sempre le torte total white (bianco assoluto) , ma devo dire che rimango sempre più affascinata dal bi-color. In questo caso al bianco ho voluto abbinare un arancione pastello che sfuma in due diverse tonalità. 
Ed il risultato mi piace molto.

La torta è un classico della pasticceria italiana: pan di spagna tradizionale, con bagna all'alchermes, e crema chantilly con fragoline di bosco.
La copertura e le decorazioni  sono in pasta di zucchero
Perle mini in zucchero.

 Di seguito un mini tutorial per la realizzazione delle ruffles (balze o volant):



ho ricavato delle strisce di pasta di zucchero che ho assottigliato con l'apposito attrezzo (ma va bene anche il manico di un pennello); le ho ripiegate su se stesse ed incollate alla base della torta una accanto all'altra, utilizzando poca acqua ed un pennello.

Analogo procedimento per le balze pastello, che ho alternato al centro della torta a quelle bianche, in modo irregolare e del tutto casuale.



Per completare il centro-torta ho posizionato quattro candide roselline "a nastro", una al centro e tre ai lati.
Infine ho aggiunto tutt'intorno le mini perle di zucchero.




Ed ecco il risultato finale, lo trovo molto romantico. Che ve ne pare?



Un abbraccio a tutti!



mercoledì 7 novembre 2012

Torte per bambini: Arriva Spongebob!




Uno dei cartoni animati più amati dai nostri bambini è sicuramente Spongebob! Simpaticissimo personaggio (è una spugna di mare, che lavora in un fast food giù nel profondo dell'oceano...) con la sua risata contagiosa tiene incollati davanti alla tv ogni giorno milioni di bambini!!!

Ecco la torta a lui dedicata, realizzata per il sesto compleanno del piccolo Gabriele: tre strati di pan di spagna tradizionale farcita di crema al cioccolato fondente, con decorazioni marine in pasta di zucchero (c'è proprio da sbizzarrirsi...) ed un mega-Spongebob-giocattolo che se la ride tutto felice!!!! 

Non potevano mancare i biscotti al cacao, decorati utilizzando una nuova tecnica: la stampa su cialda.


BISCOTTI AL CACAO CON STAMPA SU CIALDA

La stampa su cialda o su pasta di zucchero vi permette di riprodurre realisticamente qualunque personaggio e di velocizzare i tempi!!!! Cosa non da poco, secondo me...



Vediamo come si realizzano:

Procuratevi una stampa su cialda formato A4 (nei negozi di articoli per feste), ritagliate con un paio di forbici: otterrete circa 20 immagini a vostra scelta adatte a realizzare 20 biscotti.



Preparate i biscotti seguendo la vostra ricetta preferita (io ho utilizzato questa), dando loro una forma quadrata (circa un centimetro più grandi della vostra stampa su cialda). Una volta freddi ricopriteli di pasta di zucchero bianca (potete utilizzare come collante della glassa all'acqua, come me, oppure del miele, della marmellata etc).



Spennellate la superficie con poca acqua ed incollate la cialda precedentemente ritagliata a misura.



Fate una leggera pressione con la mano asciutta per far aderire bene la cialda. Non toccare la cialda, nella parte stampata, con le mani bagnate altrimenti correte il rischio di rovinare la stampa.



Lasciate asciugare completamente. Poi potete procedere col confezionamento.

Ecco i vostri biscotti pronti, da abbinare alla torta, per stupire i piccoli amici alla festa!



Buona giornata a tutti!

mercoledì 31 ottobre 2012

Noi che amiamo le tradizioni...



La festa dei morti in Sicilia è una ricorrenza molto sentita. 
Risalente al X secolo, viene celebrata il 2 novembre per commemorare i defunti. 
Si narra che anticamente nella notte tra l'1 ed il 2 novembre i defunti visitassero i cari ancora in vita portando ai bambini dei doni. 
Durante questa festività sulle bancarelle delle tradizionali fiere, ampiamente diffuse in molte parti della Sicilia, ed in particolar modo qui a Catania, si trovano una serie interminabile di dolci , biscotti e dolcetti tipici...

I "crozzi 'i mottu" (ossa di morto, deliziosi biscotti speziati ),  i "pupatelli" o "piparelli" (biscotti secchi ripieni di mandorle tostate e pepe nero), i "taralli" (ciambelle rivestite di glassa zuccherata), i "nucatoli"  e i  "totò"  ( bianchi  i primi velati di zucchero, marroni i secondi velati di polvere di cacao). E ancora, gli  "'nzuddi" (con le mandorle e miele), la frutta secca, la "frutta  martorana" (frutta di marzapane, talmente realistica da sembrare vera), le "rame di Napoli" (particolari biscotti ricoperti di cioccolato fondente o bianco), le "cassatelle" (piccole cassate) , i "biscotti con la liffia" (biscotti ricoperti di glassa di zucchero), le "paste di mandorla" ... insomma dolci di ogni genere e foggia!!!!! 
Da imbarazzo della scelta!!!!!


Una delle ricette che più amo, sin da quando ero bambina, è quella delle Rame di Napoli...sarà per via del cioccolato fondente che le ricopre abbondantemente o del cuore al cacao, o del profumo ed il sapore leggermene speziato...non saprei dire con esattezza, fatto sta che il mix di ingredienti è talmente riuscito che rende questo dolce unico ed irripetibile...


RAME DI NAPOLI

INGREDIENTI

250 gr di farina "00" 
(per la versione senza glutine usare il mix di farine per dolci)
100 gr  di burro fuso
1 uovo
1/2 bustina di lievito
100 gr di zucchero semolato
200 ml di latte
50 gr di cacao amaro
4-5 chiodi di garofano (pestati al mortaio)
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaio di miele ai fiori d'arancio

per la copertura:
300 gr di cioccolato fondente di primissima qualità
pistacchi freschi (non salati) di Bronte
granella di nocciole


In versione "mini"...da mangiare in un sol boccone.


PROCEDIMENTO

Mescolate con un cucchiaio di legno tutti gli ingredienti, tranne il latte e la farina, dentro una capiente ciotola. Aggiungete, alternandoli, il latte e la farina a cucchiaiate, mescolando per amalgamare bene gli ingredienti.
Otterrete un composto scuro, cremoso e particolarmente profumato.
Disponete il composto a cucchiaiate su una placca da forno (o una teglia rivestita di carta da forno), formando dei mucchietti ben distanziati tra loro (in cottura raddoppieranno il volume) ed infornate a 170°C per 10-15 minuti. NOTA 1 : Devono risultare cotti all'interno ma non secchi.

Fondete i cioccolato al microonde o a bagnomaria e versatelo su ciascun "biscotto" ancora caldo. Spolverizzate con i pistacchi tritati e la granella di nocciole e lasciate raffreddare.




NOTA 2: In realtà esistono innumerevoli versioni, ognuno aggiunge ciò che ama di più o che ha in casa in quel momento, dalla marmellata alle scorzette d'arancia candite....
Anche per la copertura si può sostituire il cioccolato fondente con il cioccolato bianco...


Per la versione senza glutine realizzata da Sonia del blog La Cassata Celiaca
clicca qui.


A questo punto non mi resta che augurarvi buone feste e correre ad assaporare uno di questi deliziosi "biscotti"!!!!



A presto!


martedì 23 ottobre 2012

Cinque idee per il Dessert Table di Halloween


Per il compleanno di mio nipote Edoardo ho organizzato, insieme a mia sorella, questa tavola di Halloween  nei toni dell'arancio, del bianco e, ovviamente, del nero.

Il personaggio predominante è il simpaticissimo fantasmino bianco, tanto gradito ai piccoli invitati...

Vi propongo, allora, cinque idee per il vostro buffet di Halloween, da preparare anche insieme ai vostri bambini per stupire i loro piccoli invitati!!!!

- - - - - - - - - 


CARROT&ALMOND CUPCAKES

(Cupcakes alle carote e mandorle)


Ingredienti:

150 gr farina 00
50 gr farina integrale
100 gr zucchero di canna
80 gr olio di semi
2 uova intere
150 gr carote grattugiate finemente
100 gr mandorle tritate grossolanamente
1/2 bustina di lievito

Procedimento:

In una capiente terrina battere le uova con lo zucchero, unire le farine con lo zucchero ed il lievito ed amalgamare per bene. Unire le carote e le mandorle mescolando delicatamente.
Versare il composto dentro i pirottini di carta (disposti all'interno dei fori nell'apposita teglia) riempiendoli per tre quarti. Infornare a 180° per 20 minuti.

Decorare a piacere con panna montata e stelline di zucchero.


- - - - - - - - - 

APPLE&CINNAMON CAKE (GLUTEN FREE)

(Torta di mele e cannella - Senza Glutine)



Ingredienti:

4 uova
120 gr di zucchero
60 gr di olio di mais
2-3 mele
2 limoni
10 gr di lievito
20 gr di fecola di patate
100 gr di farina di riso
100 gr di farina di mais

per decorare:
q.b. cannella in polvere
q. b. zucchero a velo

Procedimento:

Sbucciare le mele e tagliarle a pezzettini, metterle in una ciotola con succo di limone e qualche cucchiaio di zucchero. Dividere le chiare dal tuorlo e montarle a neve con un pizzico di sale. Montare i tuorli con lo zucchero, fino a che diventano spumosi.
Mescolare le farine con il lievito ed aggiungerle gradatamente ai tutoli, unire l’olio ed infine le chiare, facendo attenzione a non smontarle.
Aggiungere le mele e mescolare bene.
Ricoprire il fondo della tortiera con la carta da forno, e versarvi l’impasto. Mettere in forno già caldo a 180° per circa 30 minuti. 
Spolverizzare con zucchero a velo e cannella in polvere.

- - - - - - - - - 



PUMPKIN&AMARETTI CUPCAKES

(Cupcakes alla zucca e amaretti)



Ingredienti:

150 gr di Burro
mezzo cucchiaino di Cannella in polvere 

200 gr di Farina 00
90 gr di Miele
q.b. Noce moscata 
1 pizzico di Sale 
1 Uovo intero
225 gr di polpa di Zucca 
100 g di Zucchero di canna 
1/2 bustina Lievito
100 gr di amaretti sbriciolati

Procedimento:

Cuocete la polpa della zucca al forno, in un cartoccio di alluminio (circa 1 ora a 200 gradi). Una volta fredda schiacciatela con la forchetta e mettetela da parte.
Montate a crema il burro con lo zucchero, unite il miele, la zucca ed infine l'uovo ed il pizzico di sale, amalgamando bene il tutto. Unire al composto la farina, il lievito e le spezie e gli amaretti. Mescolare bene e riempire i pirottini. Cuocete in forno preriscaldato a 200° per circa 15-20 minuti.

Decorare a piacere con panna montata o crema di yogurt.

- - - - - - - - - - 


LITTLE GHOST CAKE

(Torta Fantasmino)




Copertura e decorazioni in pasta di zucchero.


- - - - - - - - - -

LITTLE GHOST COOKIES

(Biscotti Fantasmino)



Ingredienti per circa 20 biscotti:

350g di farina,
1 uovo
200g di burro 
150g di zucchero
30g di cacao amaro in polvere

Procedimento:

Disporre a fontana tutti gli ingredienti, amalgamare velocemente, formare una palla e lasciare riposare in frigo almeno un’ora, avvolgendo la frolla con della pellicola per alimenti.
Stendere la pasta col mattarello non troppo sottilmente, almeno mezzo centimetro,tra due fogli di carta forno e ricavare i biscotti con le formine.
Disporre i biscotti su una teglia foderata con carta forno, o su una placca antiaderente, ed infornare a 180°C per 10-15 min.
Lasciare raffreddare completamente.

Decorare a piacere con glassa di zucchero o pasta di zucchero.

- - - - - - - - - -

Visto che Halloween è alle porte spero queste cinque idee, semplici e veloci da realizzare, possano esservi d'aiuto. Se vuoi altre idee puoi vedere il post dell'anno scorso.

Alla prossima!


giovedì 18 ottobre 2012

Buzz Lightyear Dessert Table



Questa volta vi presento la "parte maschile", associata alla "parte femminile" (vista qui),  del buffet realizzato per il compleanno dei miei due bambini... per il  piccolo Giacomo ho realizzato un Dessert Table ispirato al personaggio principale della serie di  cartoni che ama di più in assoluto: Toy Story.
Ecco, allora, sulla torta lo Space Ranger più simpatico e famoso al mondo, col suo proverbiale motto "To Infinity and Beyond" ("Verso l'Infinito e Oltre")!!!!

Pan di spagna tradizionale e crema chantilly con profumatissime fragoline di bosco, per una classico della nostra tradizione pasticcera.



Completavano il buffet  una Torta di Pistacchi spolverizzata di zucchero a velo, una CheeseCake al limone, i Cupcakes ed i tartufi al cioccolato...




...e poi Meringhe colorate, Cake Pops al cioccolato bianco, Torta al Cocco con salsa al cioccolato, Ciambella Gelata allo Yogurt e tantissima frutta fresca di stagione!!!!




Infine, i biscotti decorati con le simpatiche faccine dei Pizza Planet da regalare ai compagnetti di classe intervenuti alla festa.


Così, dopo una settimana di intenso lavoro, vi lascio questa veduta d'insieme e mi godo un po' di meritato riposo...




Un abbraccio a tutti!